CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] finito di dipingere la cappella del carcere di San Gimignano. Non si possono in verità far risalire la rendita di una sua casa in Borgo.
Se nei dipinti della villa di furono eseguite al tempo del C. da Lorenzo Lotti, detto il Lorenzetto, su disegno ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] uno Sposalizio di s. Caterina con molte figure, fu posta in San Pietro», quest’ultima identificata con la pala conservata nella chiesa di in casa di Fabrizio Chiozzi nel Borgo superiore o di S. Lorenzo, nominando suoi eredi Giuseppe Zanguidi, Giovan ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] dipendesse dalla nascita di J. nel borgo di Quercegrossa, a pochi chilometri da un progetto depositato presso il notaio Nicola di Lorenzo di Belforte (Beck, pp. 347-350).
Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] prosperi artigiani che risiedevano nell'area di Borgo Allegri vicino alla chiesa di S. Ambrogio tra il S. Matteo e il S. Stefano di Lorenzo Ghiberti, dopo la morte di G., intorno al 1422 agli impegni pubblici di Castel San Niccolò e al più importante ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] avrebbe procurato di giungervi quando ormai il borgo era caduto in mano ai ribelli, "laonde , di S. Silvestro a porta Nuova, di S. Lorenzo "in Torrigio", di S. Stefano "ad Nuxigiam", di Oscasale, Tanengo, Farfengo e San Martino della Casapagana. Le ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] febbr. 1462, in S. Domenico a San Miniato al Tedesco (Markham Schulz). queste ; L. Ozzola, Lavori dei Rossellino e di altri in S. Lorenzo a Firenze, in Bollettino d'arte, VII (1927-28), pp C.L. Frommel, Francesco del Borgo: Architekt Pius II und Pauls ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] è impegnata in un abbozzo di modesta zuffa. Retrocesso a San Biagio in Valle, il D. vi attende per ore la ora alla dipendenze del capitano generale Lorenzo Marcello. Ha perciò modo, all'avanzata, dalla conquista del "borgo" (qui, perché i soldati ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] 1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di veneto con il Martirio di s. Lorenzo offrì al D. il punto di partenza in Arte venera, XXVII (1973), pp. 91-124; L. Borgo, J. Bassano's "Temptation of St. Anthony", in Burlington ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] la decorazione della cappella Martelli in S. Lorenzo (Il libro delle Ricordanze..., cit., p da parte di Cosimo a Giorgio della casa di borgo S. Croce a Firenze (Il libro delle Ricordanze 5 gennaio fece da padrino a San Sepolcro per uno dei figli dell’ ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Monica, Agostino e Domenico per la chiesa parrocchiale del natio borgo di Camerano (ove per oltre un anno, in un con donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e Natura modelli dell'arte di Gian Lorenzo Bernini e di Lanfranco.
La ...
Leggi Tutto