ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] ora nella chiesa di S. Michele in Borgo di Pisa (cui il Ragghianti, 1947 degli eruditi toscani, a cura di I. di San Luigi, VI, Firenze 1775, p. 119; S 1927), pp. 214 ss.; G. de Francovich, Lorenzo Maitani e i bassorilievi della facciata del Duomo d' ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Roma giunto, e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto fu appellato" Baglione, si fermò "ad habitare a Borgo", il padre ebbe altri figli, e come si legge nel Libro dei morti di S. Lorenzo in Lucina (Riedl, A. della G., 1998, p ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di Francesco I al conferimento del ducato d'Urbino a Lorenzo de' Medici. Sollecitato dal papa, il re concesse , III, pp. 11, 304, 332, 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica di San Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86; V.-L. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] e una casa d’azienda con magazzini a San Mauro presso Cesena per il duca Luigi e ultimò i restauri della chiesa di S. Lorenzo in Damaso, al punto di rifarne quasi ex acquistato nel 1820. Risistemò inoltre il borgo di Fiumicino, di cui sono conservati ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] ché, caduta la fortezza di Sant'Elmo, le cittadelle di Borgo e San Michele, in compenso, non cedono -, il G. si porta benefattore a questo punto il G., il quale, stando al bailo Lorenzo Bernardo, è sì "homo crudelissimo et talmente colerico" sì da ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] noto, il 12 luglio fu eletto papa Lorenzo Corsini, che prese il nome di Clemente di recarsi ai bagni di San Casciano, per curarsi la lat. 163, cc. 367 ss.; Borg. lat. 234, cc. 28, 73, 95, 271; Borg. lat. 238, cc. 175, 229; Borg. lat. 241, cc. 9, 35, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] Cascina, inviando a Volterra il fratello Lorenzo; l'ordine però non poté essere di balestrieri, che seguì le truppe del Borgia fino a Volterra; ben presto però, varie bandiere, tra cui quelle di Pescia e di San Miniato (il 4 febbr. 1507) e quelle di ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] discutere le riprese previste allo scalo S. Lorenzo, lì si scatenò intorno a lui una la costiera amalfitana, dove prenotò un intero borgo sul mare, Furore, per soggiornarvi con Nel frattempo il regista dirigeva al San Carlo l’Otello di Giuseppe Verdi ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] nei documenti «Santi di Tito dal Borgo», ingenerando confusione sul luogo di decorazione del teatro ligneo di piazza S. Lorenzo per Paolo Giordano I Orsini e tre , di Santo Stefano al Ponte e di San Piero in Palco a Firenze, spesso realizzate con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] in una contesa per il controllo di San Vito, signoria feudale del patriarcato di Aquileia prese residenza in una casa del Borgo vaticano. Subito dimostrò interesse per novembre 1534, insieme con i cardinali Lorenzo Campeggi e A. Cesarini fu chiamato ...
Leggi Tutto