TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] S. Francesco del quale fu cappellano don Lorenzo, e di Valdés donna Giulia era l’ opinioni di Valdés con Giulia Gonzaga proprio «in San Francesco in Napoli» (p. 73), dove pure Dal Borgo, decapitato e arso sul rogo il mese successivo. Dal Borgo non ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] la stesura preparatoria, Gian Lorenzo Guidotti (autore di alcune per l'esecuzione dei disegni delle due tavole di San Pier d'Arena e della Villa Doria a Fassolo vede anche il pittoresco e oggi perduto borgo dei lanaioli di Rio Torbido. La parrocchia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] di Ponte di Borgo per tre mesi . D'Addario, ibid. 1957, p. 299; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M 158 s., 164; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, p. 750; M.E. Mallett ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] di Benedetto da San Fradelo (Sica, p. 59); S. Giacinta Marescotti e il beato Ranieri dal Borgo adorano il Sacro catal., Spoleto), Roma 1983, pp. 181 s.; Id., F. M. a S. Lorenzo in Lucina, in Prospettiva, 1984, nn. 33-36, pp. 327-334; D. Malignaggi ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Sirleto nella cappella di S. Chiara in S. Lorenzo in Panisperna (1585-86 circa). La controversa palazzo del porporato in Borgo Nuovo (Hibbard, 2001). cura di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 225, 227 s., 239 ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] di Alvise Venier di Lorenzo; Maria, unitasi maggio 1553; c. 156v), sopraprovveditore alla Sanità (12 luglio 1557; cod. 825, c Studi tridentini..., LXXVIII (1999), p. 230; M. Dal Borgo, Grimani, Girolamo, in Dizionario biografico degli Italiani, LIX, ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] di Lentisco Adrasteo. Nel 1765 predicò in S. Lorenzo in Damaso a Roma su invito del cardinale Stuart, . Cantù, la nomina a vescovo di Borgo Sansepolcro (14 dic. 1778) sebbene, di una scuola per ragazze povere a San Piero in Bagno e la celebrazione in ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] col Bambino e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo Ferreri (1748, anno aveva stilato, con atto del notaio parmigiano Lorenzo Bocelli, il proprio testamento nel quale trasmetteva in ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] di borgo Bosazza 7-9: borgo S. Vitale 9, strada S. Barnaba 69-73 e borgo delle 1834), essa era ricordata da Lorenzo Molossi tra le più rinomate Pinacoteca Stuard di Parma, a cura della Congregazione San Filippo Neri, con prefazione di G. Copertini, ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] e posta in S. Maria del Borgo, si è rivelata opera di Vincenzo portico del tempio di S. Francesco a Castel San Pietro (p. 221 n. 17), e collezionismo a Venezia nel Seicento: la pinacoteca di Lorenzo Dolfin, in Studi veneziani, XXXVIII (1999), pp ...
Leggi Tutto