DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] 77 nota; L. Forrer, Biographical Dictionary of medallists, V, London 1912, p. 479; F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, BorgoSanLorenzo 1914, p. 542; G. S. Gargano, Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta e Giacomo I, Firenze 1923, pp. 135 ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] ’Olimpico di Vicenza. Nel 1949 passò a ruoli di protagonista, Turiddu e Canio in Cavalleria rusticana e Pagliacci a BorgoSanLorenzo, Pollione nella Norma al Padiglione Conza di Lugano, mentre fu Ranuccio nell’Arcangelo di Guido Guerrini al Comunale ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] questo Dizionario). Quanto alle attività di macellazione e di vendita di carni è significativo che a Gricignano, presso BorgoSanLorenzo, Paliano di Falco, noto suprattutto come mercante e banchiere (secc. XIV-XV), possedesse un podere dove notevole ...
Leggi Tutto
BRESSANI (Bressano, Bressanus), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Bergamo il 2dic. 1489 dal giudice Vincenzo, di ricca e nobile famiglia originaria di Adrara, e dalla vercellese Maria Tizzoni. Di [...] poesia dialettale. Preferì non prendere moglie, e trascorreva il tempo tra la sua abitazione cittadina di BorgoSanLorenzo in contrada San Lazzaro e l'amatissima villetta all'Olmo di val Brembana, dedicandosi alla sua opera di fecondissimo scrittore ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Domenico
Giovanni Diurni
Nacque a Parma nel 1425. La sua attività è documentata per la prima volta da una lettera del 21 luglio 1452 scritta dal B., in qualità di impiegato della Curia arcivescovile [...] , IV, p. 429; I. Affò, Scrittori parmigiani, III, Parma 1793, pp. 3-6; A. Pezzana, Continuazione dell'opera dell'Affò, VI, 2, Parma 1827, pp. 317 s.; M. Ciardini, I banchieri ebrei in Firenze nel secolo XV…, BorgoSanLorenzo 1907, pp. 61-66, LII s. ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] divenne presule di Volterra.
Da San Girolamo occupò la cattedra volterrana solo invariabilmente in ticket con Lorenzo dal Pino e, istoriche della città di Volterra, a cura di F. Dal Borgo, Pisa 1758; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] (oltre a San Martino e Balbo, vanno ricordati Giovanni Bonelli, Carlo Bossi, Amedeo Ferrero Ponziglione di Borgo d’Ale, Anton Mario Massimiliano (morto nel 1799) e Cesare Giuseppe Lorenzo (sottotenente nei cavalleggeri del re nel 1821 e colonnello ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] famiglia in Borgo Pinti (Clausse, p. Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum Raffaello architetto (catal.), Roma 1984, pp. 326-329; S. Lorenzo, a cura di U. Baldini - B. Nardini, Firenze ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] Paolo di Perugia, il teologo e letterato Dionigi di BorgoSan Sepolcro, nonché i giuristi Barbato da Sulmona e Giovanni di fatto intonati dai più celebri maestri di quella scuola, da Lorenzo di Firenze a Niccolò da Perugia. In siffatte poesie è da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Castel Clementino, al posto dell'antica Servigliano distrutta da un terremoto, e della borgata di SanLorenzo Nuovo, al posto di SanLorenzo Vecchio, sul lago di Bolsena, in una zona spopolata e paludosa, o nei rapporti, spesso non felici, con ...
Leggi Tutto