FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] poi passato nelle collezioni granducali (Firenze, Galleria Palatina). Nel 1633 il F. ricevette la prioria di S. Ansano presso BorgoSanLorenzo nel Mugello (Corti, 1971, pp. 19, 23). Fattosi prete, come egli diceva, stando al Baldinucci (IV, pp. 634 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Misericordia (Cappelli, 2002), e forse l’affresco con la Madonna in trono fra i ss Sebastiano e Lorenzo per la chiesa dell’antico BorgoSanLorenzo nelle vicinanze di Colle.
Nel 1483 Pier Francesco iniziò la sua attività di frescante per il palazzo ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] , Storia dell'arte contemporanea ital., Roma 1909, pp. 132, 158; F. Niccolai, Guida del Mugello e della Val di Sieve, BorgoSanLorenzo 1914, pp. 214, 279, 428, 433, 578-581, 622; Pensieri sull'arte e ricordi autobiografici di G. Duprè, Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] dipinti più antichi fra i molti riconducibili alla bottega di G. - per es. la Madonna della chiesa di S. Lorenzo a BorgoSanLorenzo (Firenze) e le tavole centrali del grande polittico della pieve di S. Maria all'Impruneta presso Firenze datato 1375 ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] . il C., oltre che continuativamente a Portoferraio, prestò la sua opera anche ad Arezzo, BorgoSanLorenzo, di nuovo a Piombino, a Massa Marittima, San Casciano, San Gimignano, Brolio, Grosseto, sulla costa di Castiglione e di Livorno, a Terra del ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] 77 nota; L. Forrer, Biographical Dictionary of medallists, V, London 1912, p. 479; F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, BorgoSanLorenzo 1914, p. 542; G. S. Gargano, Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta e Giacomo I, Firenze 1923, pp. 135 ...
Leggi Tutto
CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus)
L. Mercando
Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] 5679-5698).
Era situata sulle pendici nord-orientali del colle su cui sorge l'odierno abitato di Cingoli, in località BorgoSanLorenzo, ove sono tuttora visibili resti delle mura di cinta in opera reticolata ed avanzi di un tempio incorporato nella ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] martiri (poi S. Ambrogio) è tripartita. La basilica di S. Lorenzo Maggiore, anche se restaurata e modificata nel 16° sec. da M Parma, Cremona, Lodi, Trento, Crema, Soncino, Bormio, BorgoSan Donnino, Pontremoli, Massa Nuova, Feliciano, Rocca d’Arazzo ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] per Ferdinando I di Napoli (1488); il palazzo suburbano per Lorenzo il Magnifico a Firenze (1490 circa); il palazzo papale per Rinascimento (fortezze di Poggio Imperiale, 1495-1513; di Arezzo, 1502-03; di BorgoSan Sepolcro, 1502-05; di Pisa 1509-12). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] personale da parte di Cesare Borgia, che già nell’intervallo tra essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua lontano dalla raffinatezza di Poliziano o di Lorenzo, L. Pulci nel suo Morgante si ...
Leggi Tutto