AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] romana fiorirono i municipi di Amiternum (od. San Vittorino), Forcona (od. Civita di Bagno area della Rivera.Lo sviluppo del borgo fu favorito dall'esistenza a fondovalle Trecento, tranne quelle di S. Lorenzo e di Collebrincioni, che sembrano ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Rocco a Saint-Florent, S. Reparata a Bonifacio, S. Maria e S. Lorenzo a Pietroso, S. Maria ad Alando, S. Lucia a Conca, la prima primitives et monuments (cit.), V, La chapelle San Damiano de Chiurlino à Borgo (CahC, 91), Bastia 1981; Les fouilles de ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] famiglia in Borgo Pinti (Clausse, p. Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum Raffaello architetto (catal.), Roma 1984, pp. 326-329; S. Lorenzo, a cura di U. Baldini - B. Nardini, Firenze ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] capitelli delle chiese di S. Lorenzo a Vicenza (1280-1318) e 1178 si costruirono nuove mura che inglobarono i borghi extramuranei. Nel 1215 è ricordato il nuovo , Graz-Köln 1956; G. Mina, Il tempio di San Nicolò di Treviso, L'architettura 4, 1959, 7, ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Ss. Giovanni Battista, Stefano, Rocco e Lorenzo; sul retro a monocromo S. Anna con cappella dei calzolai in S. Maria di Borgo Vecchio: cfr. Bacco, 1883, pp Sacra: dal XIV al XVI secolo, in La Sacra di San Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] di Borgo a Mozzano; S. Niccolò da Tolentino, inS. Maria Corteorlandini a Lucca; S. Ansano nella chiesa di Monte San Quirico) 5373; A. Mazzarosa, Sulle sculture di M. C. ... in S. Lorenzo di Genova, Lucca 1826; Id., Lezioneintorno alle opere di M. C. ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] Ottocento i terzieri, già ridotti a città e borgo, furono unificati e la topografia cittadina modificata la porta Praetoria, venne costruita S. Lorenzo, probabilmente nella prima metà del sec. del Piccolo e Gran San Bernardo favorirono l'arrivo ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] la cui camera nuziale (nel palazzo in borgo SS. Apostoli) fu ornata con Storie (1538-43), e il coro di S. Lorenzo, che impegnò l'artista dal 1546 alla morte, mit einem Exkurs über Vasaris Oratorium in San Clemente, in Jahrbuch der Berliner Museen ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] petrarchesca in Borgo dell'Orto. ), 8, p. 2; La facciata della Basilica di S. Lorenzo in Firenze, ibid., 23, pp. 2 s.
Fonti e 11, 31, 34, 81 (chiesa di S. Michele); M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951, p. 4; A. Del Vita, Guida ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Pazzi (1546 c.), la fonte tra borgo S. Iacopo e via dello Sprone la cappella dei principi di S. Lorenzo, per la quale furono indetti due , in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, (catal.), San Miniato 1959, pp. 165-191; G. Nudi, Storia urbanistica ...
Leggi Tutto