BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] in legno per la facciata di S. Lorenzo (1516), su disegno di Michelangelo e la chiesa di S. Agostino a Monte San Savino, perduta; la Deposizione [1548] oggi fino al 1569, fu autore del palazzo Nasi in borgo S. Niccolò e di quello Martellini in via S. ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] una vigna con alberi nel borgo di Mutignano: una situazione di p. 178; R. Longhi [A. Ronchi], Primizie di Lorenzo da Viterbo, in Vita artistica, I (1926), pp. Taccuino merid. Una tavoletta del Maestro di San Severino, in Arte antica e moderna, 1960 ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] della collegiata di S. Lorenzo a Montevarchi, che era stato un busto di Guido Grandi,in S. Michele in Borgo a Pisa, del 1742 circa.
Il B. morì Nota de' quadri che sono esposti per la festa di San Luca dagli Accademici del Disegno,Firenze 1706, p. 15 ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1486 - Venezia 1570), allievo di Andrea Contucci, detto il S., dal quale ereditò anche il toponimico. Seguito il maestro a Roma (1505 circa), partecipò ai lavori iniziali [...] Firenze), presso la cui abitazione in Borgo pare fosse alloggiato, familiarizzando anche con con il progetto per la facciata di S. Lorenzo e, a Roma, con il progetto per S -58, con M. Sanmicheli) e in San Marco (porta della Sagrestia, stalli del coro ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con accenti bolognesi, in Lorenzo Veneziano, poi con accenti gentileschi ciadéna), è a nord di questa borgata che passa un preciso confine dialettale. una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 13° si sviluppò immediatamente oltre il castello un borgo protetto da mura su uno sviluppo massimo di di S. Lorenzo, rinvenuta nel Gerosolimitani di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] . 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" di S. Stefano a Grezzano, piccolo borgo della Val di Sieve, chiesa che come lo Sposalizio della Vergine in S. Lorenzo o il Cristo in gloria di Città ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] prediche de fra Lorenzo da Bergamo, frate de l'oservantia in San Domenico a Castello". A fra Lorenzo, della famiglia , Bergamo 1998; Id., L. L., e altri, nelle chiese di borgo Sant'Antonio a Bergamo, in Venezia Cinquecento, VIII (1998), 15, pp ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 16 maggio 1503, il papa e Cesare Borgia si recarono a visitare il forte. Guglielmotti a similitudine delle chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito di Firenze da Sangallo il Vecchio ad Arezzo e a Monte San Savino (1504-1532), in Annali di architettura, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] parrocchiale di S. Pietro a Porcigatone presso Borgo Val di Taro, nella diocesi di Piacenza e anche la seconda pala proveniente da S. Lorenzo a Piacenza (Madonna sulle nuvole con i ss della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., ...
Leggi Tutto