GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] di Trento, Martino Teofilo Polacco, Borgo 1884, pp. 116-119, 126; O. Brentari, Guida del Trentino. Trentino occidentale…, Bassano 1890-1902, pp. 99, 120, 125; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 62; G. Adami, Memorie di San ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] , talvolta più informati e partecipi, quali Riccardo di San Germano (v.), Niccolò Jamsilla (v.), Bartolomeo da Neocastro storia che prevalgono sugli elementi passivi del vissuto: il borgo come luogo di devastazione e saccheggio, i centri abitati ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] 1851-53) e il sepolcro di Vincenzo Dalberti e Giovanni Martino Soldati nel piccolo cimitero di Olivone, presso Blenio (1852 lavoratori morti durante la costruzione della galleria ferroviaria del San Gottardo (Le vittime del lavoro, 1880-82, Ligornetto ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] i palazzi delle zone adiacenti: Borgo S. Jacopo, via Guicciardini, dell’ospedale di S. Martino e della sede universitaria della S. Picchi, Fiorentina: 80 anni di storia. Il gioco, i personaggi, la città, San Lazzaro di Savena 2006, pp. 315-352. ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] Nel 1684 progettò a Torino il palazzo Asinari di San Marzano (Millon, 1967, p. 139). A 1684 progettò la chiesa parrocchiale di S. Martino a La Morra (Casalis) e nel 1685 alle linee di comunicazione e traverse nel borgo di Valdocco (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] (Borrelli, 1972, p. 17), in prossimità di borgo Loreto, dove risiedette sino al 1706 anno in cui a Cerreto, Nicola aprì una propria bottega a San Lorenzello dove, nel 1727, firmò e datò Museo della Certosa di S. Martino) databile intorno alla fine del ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] IV gli concesse in commenda la prepositura di S. Benedetto in San Benedetto in Perillis (Pansa, 1900, p. 235).
Il 112, cc. 74-99; V.H.274, c. 108; VII.E.33, c. 163; S. Martino, 80, cc. 38v-39v; Arch. di Stato di Firenze, Signori, Minutari, 9, c. 257; ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] SanMartín de Tours e San Miguel - e tre extra muros: San Juan Bautista, San Lorenzo o San Esteban e San Félix 1978; Sureda, 1985).La chiesa di San Lorenzo è citata nel 1125 come chiesa del nuovo borgo nella documentazione di Alfonso I il Battagliero ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] villa Temple Leader (La parrocchia di S. Martino a Majano. Cenni storici, Firenze 1875, pp sagrestia di S. Marta in Borgo a Buggiano presso Pescia ma in La cena in Emmaus di B. P., in San Sebastiano. Periodico della Misericordia di Firenze, 2002B, n ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] riaffermato loro la signoria su Torre, San Paolo, Collevecchio, Selci, Montasola sino meglio su Giovanni Colonna, posto a difesa del Borgo Leonino, riuscendo a entrare in Vaticano. Ritornato Ladislao poi del pontefice Martino V, mentre lacunose sono ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...