FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a BorgoSan Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] di regime della cinematografia italiana, commissionata al F. dall'Istituto Luce.
Quest'ultima inizia con la riunione di piazza SanSepolcro e si conclude con una parata del regime, di cui racconta le vicende attraverso la storia di una famiglia di ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] andare ad insegnare grammatica, umanità e retorica nel collegio di Borgo S. Sepolcro (1673-1677). Compì infine a Roma, nel 1680, , nati da Portoghesi e donne indigene della regione di San Paolo appoggiandone l'azione. Il re del Portogallo, Pietro ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] 1561 risalgono il dono da parte di Cosimo a Giorgio della casa di borgo S. Croce a Firenze (Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 86 . 634-636; il 5 gennaio fece da padrino a SanSepolcro per uno dei figli dell’intagliatore Alberto Alberti, suo amico ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Bergamo, nella quale il testatore desiderava fosse eretto un sepolcro per sé e per i suoi discendenti.
Trussardo e Bartolomeo dal conte Trussardo, da Luca Brembati e dagli abitanti del BorgoSan Leonardo che, a detta del fuggiasco, "è ghibellino". ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] discipulo» (Pacioli, 1494), e Vasari ricorda, nella Vita di Signorelli, che «fu costui creato e discepolo di Pietro dal Borgo a SanSepolcro, e molto nella sua giovanezza si sforzò d’imitare il maestro, anzi di passarlo. Mentre che lavorò in Arezzo ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] giugno 1178), a Casale Monferrato (marzo 1186), a BorgoSan Donnino (aprile 1187): di lui e di suo figlio di M.F. Baroni, ibid. 1993, pp. 71-74; Le pergamene milanesi … S. Sepolcro, a cura di M.F. Baroni, ibid. 1993, pp. 51-53; Le pergamene milanesi ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Sepolcro, SanSepolcro 1886, p. 171; P. Razzoli, La chiesa d'Ognissanti a Firenze, Firenze 1898, pp. 30, 69, 76, 87; C. Cipriani, Il cuore della Valdinievole, Borgo a Buggiano 1908, p. 178; M. Marangoni, La pittura fiorentina del Settecento, in Riv ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] della Decollazione del Battista nell'omonima confraternita di BorgoSan Dalmazzo che rivela più esplicitamente alcuni tipici caratteri Binellati. Il rettore dell'oratorio di S. Maria del Sepolcro (che diverrà nel Seicento, dell'Assunta), a fornire ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] Bernardo Della Rena, impegnandosi a visitare il Santo Sepolcro. Il 4 marzo 1410 il pontefice Alessandro V e, dal 3 giugno seguente, assunse la carica di podestà di BorgoSan Lorenzo; il 31 luglio dello stesso anno effettuò la dichiarazione al Catasto ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] .
Finalmente il 19 marzo 1539 fu eletto vescovo di Borgo S. Sepolcro e, quasi contemporaneamente, vicario della S. Sede per di cui era titolare. Probabilmente non mise mai piede a SanSepolcro e riservò a Saluzzo visite molto fugaci, in una delle ...
Leggi Tutto
borghigiano
s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...