LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] del capitolo, liberò i chierici di S. Giovanni in Borgo da una servitù che avevano nei confronti del clero della recente istituzione. Oltre a prediligere il monastero vallombrosano di SanSepolcro, poco fuori della città, dove egli si ritirò in ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] belle arti, XVII [1933], p. 101); Confraternita del S. Sepolcro, Gonfalone (1640: rifatto nel 1654 e 1659); chiesa di S N. Carboneri-A. Griseri-C. Morra, in G. Boetto,archit. e incisore, BorgoSan Dalmazzo 1966, pp. 48, 61 n. 39; V. Moccagatta, G. C. ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] fra i ss Sebastiano e Lorenzo per la chiesa dell’antico BorgoSan Lorenzo nelle vicinanze di Colle.
Nel 1483 Pier Francesco iniziò e Sebastiano, già nel chiostro sopra un antico sepolcro recante lo stemma del banchiere fiorentino Musciatto Franzesi. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] di S. Agata e una pace raffigurante Cristo nel sepolcro, opere di cui resta solo memoria documentaria.
Gli affreschi 1496, riguardante la donazione di un orto o casamento in borgoSan Niccolò (Guaitoli). Probabilmente il L. era già presente in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] infatti, entrò in carica come castellano della porta di Ponte di Borgo per tre mesi, in sostituzione di Alessandro di Filippo Machiavelli, comprata da messer Nastagio Salviati, priore di SanSepolcro, che aveva acquistato per evitare che fosse ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] dotto’ è evidente nell’incisione di tali titoli nell’iscrizione sul sepolcro («Hoc sepulcrum est nobilis et egregii militis ac iuris periti se ne aggiunse uno a Brescia e la prepositura di BorgoSan Donnino.
Che si tratti del figlio o del nipote di ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] nel Cabreo della Ven. Comenda de’ SS. Vitale e Sepolcro di Verona del 1724 (Archivio di Stato di Verona, 1992, p. 13.; G. Sala, Il centro storico di Bardolino ed il borgoSan Severo in una mappa inedita di Lodovico Perini, in Il Garda, 1992, n. ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] pp. 224-226). A Torino eseguì il Trasporto di Cristo al sepolcro nella chiesa di S. Dalmazzo, su committenza di Ludovico Tesauro . (1577-1645?) (catal.), a cura di A. Olmo, BorgoSan Dalmazzo 1958; V. Moccagatta, Avvio ad una revisione critica delle ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] e con la rendita della masseria di Pusterla (ora borgoSan Marco, Vicenza), donatagli dal padre. Nonostante la crescente queste parole: Haeredes hoc monumentum non sequantur: il sepolcro infatti doveva essere piombato e nessun altro poteva esserci ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Procolo, che si stendeva verso il borgo della Piagentina fino al torrente Affrico, poterian di pace dono. Però nol fan che non san quel che sono: camera di perdon savio uom non grande ammiratore dell'A., trovò il sepolcro in tale stato di abbandono e ...
Leggi Tutto
borghigiano
s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...