Pittore (Castelfranco Veneto 1557 circa - Venezia 1641). Formatosi a Venezia (1575-83), fu influenzato da Palma il Giovane, Paolo Veronese e i Bassano (Cena in Emmaus, Castelfranco Veneto, duomo; Predicazione [...] Boemia, a Innsbruck (1606, Adorazione dei Magi, chiesa dei Cappuccini) e di nuovo in Italia (Paradiso, 1606, BorgoSanSepolcro, chiesa dei Cappuccini; decorazioni del palazzo del card. S. Borghese a Roma; Evangelisti, Dottori della Chiesa, Profeti ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1862 - Roma 1940), figlio e allievo di Emilio; autore di un gran numero di monumenti: a Piero della Francesca (BorgoSanSepolcro, 1892), a Garibaldi (Bologna 1900), allo zar Alessandro [...] II (Sofia, 1901), a Michelangelo (Caprese, 1911), a S. Mercadante (Altamura, 1932), oltre che monumenti funebri, ecc.; è sua anche una delle Vittorie nel monumento a Vittorio Emanuele II a Roma ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Pistoia 1480). Seguace del Perugino, lavorò a Pistoia e a BorgoSanSepolcro (1502-29). Tra le sue opere: uno stendardo da chiesa (Madonna del Soccorso) in S. Agostino di BorgoSanSepolcro [...] (1502); una pala d'altare in S. Pietro a Pistoia; la Madonna e sei santi agli Uffizi, firmata e datata 1529 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Selci-Lama 2012, pp. 29, 96 (docc. 27, 28).
9 Ibid., p. 97, doc. 33 (8 gennaio 1438).
10 Sassetta. The BorgoSanSepolcro altarpiece, a cura di M. Israëls, Firenze 2009.
11 Ibid., docc. X, XII.
12 In una posizione subalterna, collaborava all’impresa ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a BorgoSanSepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] legato alla famiglia e alla città, ma a partire dal quarto decennio cercò e accettò incarichi al di fuori.
BorgoSanSepolcro era, per certi versi, un centro eccellente per un artista alla ricerca di incarichi: aveva infatti rapporti molto stretti ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] si trattasse di un Ercole con il toro. Le integrazioni del D. sono documentate da un'incisione di Roberto di BorgoSanSepolcro, dalla quale risulta anche, per la prima volta, la giusta interpretazione del gruppo come la punizione di Dirce da parte ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] (1832), dal Coleschi (1886) e dal Kristeller (1919), che lo considerano originario di BorgoSanSepolcro: anzi, la presenza di una famiglia Cungi a BorgoSanSepolcro ha portato alcuni scrittori ad affermare che anche il C. faceva parte di essa; solo ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] . L'errata attribuzione nasce senz'altro dai cartoni per i medaglioni eseguiti dal pittore Giovanni De Vecchi di BorgoSanSepolcro sotto il pontificato di Clemente VIII.
L'unico dato certo intorno alla situazione famigliare del D. si riferisce ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] del complesso di S. Marco. Nel 1466 firmò il contratto dei lavori insieme con Francesco del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da BorgoSanSepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel gruppo degli architetti, il suo ambito operativo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di BorgoSanSepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] avvenne la sua formazione; la sua produzione è stata avvicinata a quella di E. Peparelli; divenne famoso grazie alle costruzioni conventuali (Portoghesi, 1973). La sua presenza in Roma è documentata dal ...
Leggi Tutto
borghigiano
s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...