BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] svevo riconfermò la piena libertà dell'abbazia di Borgo S. Sepolcro, del borgo e dei burgensi, tenuti a obbedire solamente all un diploma inedito di Federico II per l'abbazia di San Genuario di Lucedio, "Bollettino Storico Bibliografico Subalpino", 17 ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] andare ad insegnare grammatica, umanità e retorica nel collegio di Borgo S. Sepolcro (1673-1677). Compì infine a Roma, nel 1680, , nati da Portoghesi e donne indigene della regione di San Paolo appoggiandone l'azione. Il re del Portogallo, Pietro ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] in occasione della traslazione del corpo di Francesco nel nuovo sepolcro - ottenne da Gregorio IX, con la bolla Quo elongati che fosse opera della Provvidenza. Un francescano, Gerardo da BorgoSan Donnino, lettore a Parigi e legato a Giovanni da Parma ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] .
Finalmente il 19 marzo 1539 fu eletto vescovo di Borgo S. Sepolcro e, quasi contemporaneamente, vicario della S. Sede per di cui era titolare. Probabilmente non mise mai piede a SanSepolcro e riservò a Saluzzo visite molto fugaci, in una delle ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] del capitolo, liberò i chierici di S. Giovanni in Borgo da una servitù che avevano nei confronti del clero della recente istituzione. Oltre a prediligere il monastero vallombrosano di SanSepolcro, poco fuori della città, dove egli si ritirò in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] S. Bartolo in S. Agostino, sempre a San Gimignano, anch'essa disegnata da Giuliano e quell'anno fu capitano e commissario di Borgo Sansepolcro.
Il 5 marzo 1502 D. di terra cotta di Nostro Signore per il sepolcro", il cui Cristo inviato nel 1502 era ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] all'Annona e giudice di Borgo; il nipote Flavio divenne cardinale a quel barocco trionfo della morte costituito dal sepolcro di A. in S. Pietro, che Pietro in D. Del Pesco, Colonnato di San Pietro. "Dei Portici antichi e loro diversità ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] giornata è la celebrazione nella basilica del Santo Sepolcro: e così, in unità di tempo il Medioevo. Nel 9° secolo il borgo fu cinto da mura, per proteggerlo dagli quando il 25 luglio, festa di san Giacomo, cade di domenica. 'Straordinari fra ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] importanti interventi di restauro: il sepolcro di Annia Regilla e il Ninfeo la demolizione delle case comprese fra Borgo Vecchio e Borgo Sant'Angelo e della meta Romuli dedicati rispettivamente a sant'Ignazio e a san Luigi, opera di Andrea Pozzo.
18° ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] Chiaravalle indirizzata a Gilduino, abate di San Vittore a Parigi, databile al 1134 di Parigi (ove il suo sepolcro fu violato nel 1793; la et al., Turnhout 2013, pp. 79-95; M. Borgo, L’enseignement des Sentences pendant la première moitié du XIIIe ...
Leggi Tutto
borghigiano
s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...