FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] , nonché a condurre dalla parte imperiale Arezzo, dopo che già nel 1240 i Comuni di Città di Castello e di BorgoSanSepolcro avevano prestato il giuramento di fedeltà all'Impero e avevano pagato la tassa imperiale. Sulla base di questi successi fu ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] cui fu tratto "a mano", il provveditorato di BorgoSanSepolcro, consentiva di percepire un salario e condurre una vita e parm., I (1863), pp. 315 ss.; P. Amat di San Filippo, Studi bibliografici e biogr. sulla storia della geografia in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] di speciale autorità 32, c. 85v; Provvisioni 154, cc. 275v-276v). Quindi dal 3 genn. 1464 fu capitano di BorgoSanSepolcro; il 4 agosto dello stesso anno venne deputato, insieme con altri nove cittadini scelti tra i maggiori esponenti del reggimento ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] una lettera inviata a Firenze ai Dieci di balia, tre giorni dopo l'evento, dal commissario fiorentino di BorgoSanSepolcro, Giovanni Ridolfi, che aveva conosciuto il succedersi esatto delle vicende da un testimone oculare, Dionigi da Urbino, che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] nella signoria de' Malatesti, 1-2, Rimini 1880, ad ind.; G. Franceschini, Alcuni documenti su la signoria di G. M. a BorgoSanSepolcro, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 39-56; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 119-132, 158-177; P.J ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] perduravano da generazioni, il Visconti era costretto a spostare continuamente i condottieri su vari fronti: mentre Guido Torello combatteva a BorgoSanSepolcro il D. si trovava in Lunigiana, dove era stato inviato dal duca.
Tra il 1425 e il 1426 le ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 1393 assunse l'ufficio di podestà del contado di Imola e nel giugno dell'anno seguente fu vicario dei Malatesta a BorgoSanSepolcro. Fu probabilmente grazie al rapporto così instaurato con i Malatesta che il 30 maggio 1395 il G. ebbe a Rimini titolo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] gonfaloniere di compagnia (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 932, c. 241r). Fu poi inviato come commissario a BorgoSanSepolcro per sedare le discordie politiche interne nel 1501, quando era gonfaloniere di Giustizia, dal 1° settembre, Luca di Maso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] due illegittime, Elena, sposata a Francesco di Jacopino Benfatti, e Lucia, moglie di Massimo di Zucio Martinelli di BorgoSanSepolcro.
Fonti e Bibl.: Si indicano qui soltanto gli atti di particolare rilievo per la ricostruzione della biografia del G ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] , Francesco Patrizi Piccolomini, Biondo Flavio. Sussistono tracce di suoi contatti con Francesco di Benedetto Cereo da BorgoSanSepolcro, studioso di scienze matematiche.
Del papa il L. sorresse costantemente anche i progetti mecenatistici, fra i ...
Leggi Tutto
borghigiano
s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...