PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] in varie città della Valdichiana, in accordo con i Medici e con papa Alessandro VI. Già Cortona, Anghiari e BorgoSanSepolcro si erano ribellate, quando, il 18 giugno fu la volta di Arezzo, dove la ribellione assunse proporzioni gravissime, tanto ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] dal confratello gesuita F.A. Zaccaria, si sia limitata all'annotazione e alle correzioni linguistiche.
Invitato a BorgoSanSepolcro (oggi Sansepolcro) dalla famiglia Graziani per studiare le carte dell'illustre avo Antonio Maria (1537-1611), prelato ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] cartulario di Benedetto di ser Pace, notaio del vescovo, a cc. 48r-50v). Alcuni giorni dopo B. scriveva agli abitanti di BorgoSanSepolcro, invitandoli a prestar obbedienza a lui e al suo vicario (Annales Camald., VI, p. 74).
L'opera da lui portata ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] (1832), dal Coleschi (1886) e dal Kristeller (1919), che lo considerano originario di BorgoSanSepolcro: anzi, la presenza di una famiglia Cungi a BorgoSanSepolcro ha portato alcuni scrittori ad affermare che anche il C. faceva parte di essa; solo ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] Albano tra Val di Nieve ed Empoli. In questo borgo si erano rifugiati i fuorusciti ghibellini di Firenze per prendere Arezzo, Prato, Volterra, Massa, San Gimignano, Colle Val d'Elsa, Cortona e BorgoSanSepolcro di versare immediatamente al F. i ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] esecutori materiali dei lavori è accostata dal Canensi a quella di Francesco di Benedetto Cereo da BorgoSanSepolcro (Francesco dal Borgo), "qui huiusmodi operibus praeerat" (pp. 147 s.). Attraverso queste pagine viene in qualche modo confermata l ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] che costrinse a rifugiarsi in Umbria e a cui tolse BorgoSanSepolcro. Fu ancora dei Priori nel maggio-giugno 1365, e fu una fortissima reazione popolare: le case dei F. in San Niccolò e quelle di Bernardo Beccanugi, rispettivamente zio e padre dei ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] S. Giustina.
Nel 1430, con altri due ecclesiastici, rappresentò al capitolo generale dei camaldolesi, che si tenne in BorgoSanSepolcro, il cardinale protettore dell'Ordine, Giovanni Cervantes, e fu ospitato a Firenze nel monastero di S.Maria degli ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] . L'errata attribuzione nasce senz'altro dai cartoni per i medaglioni eseguiti dal pittore Giovanni De Vecchi di BorgoSanSepolcro sotto il pontificato di Clemente VIII.
L'unico dato certo intorno alla situazione famigliare del D. si riferisce ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] inoltre due vescovi alla Chiesa. In particolare il padre di Pandolfini fu due volte membro dei Dodici buonuomini, capitano di BorgoSanSepolcro (1621-22), membro degli Otto di Guardia e Balìa, dei Nove conservatori, dei Maestri di zecca e di altre ...
Leggi Tutto
borghigiano
s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...