• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [43]
Storia [32]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Ingegneria [2]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]

GONZAGA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Curzio Roberta Monica Ridolfi Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] e l'altro recarsi al suo palazzo per dargli lezioni di teologia. Il G. si spense il 25 ag. 1599 nel suo palazzo di Borgoforte, dopo anni di malattia e quasi immobilizzato dalla gotta; il 29 sett. 1598 aveva dettato le sue ultime volontà. A un figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIANFRANCESCO GONZAGA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Curzio (2)
Mostra Tutti

GUARESCHI, Icilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Icilio Luigi Cerruti Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] del termine del corso si arruolò volontario nell'esercito allo scoppio della guerra del 1866. Partecipò alla presa di Borgoforte e tornò dalla breve campagna con i gradi di sergente. Concluso il liceo, fu spinto dalla morte del fratello maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CHIMICA TOSSICOLOGICA – COMPOSTI ETEROCICLICI – SAN SECONDO PARMENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Icilio (2)
Mostra Tutti

GENÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Carlo Piero Crociani Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] insignito della croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia per il comportamento durante i lavori preparatori dell'attacco a Borgoforte, da lui diretti tra il 5 e il 17 luglio. Trascorse i sei anni successivi impiegato presso lo stato maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano ** , detto Zafarano. Nato a Bologna verso la metà del sec. XV, fu attore e scenotecnico di valore. Pare abbia preso parte alla prima rappresentazione dell'Orfeo del [...] allestì una rappresentazione allegorica e il 27 giugno di quest'anno ebbe in dono da Francesco Gonzaga un appezzamento di terra a Borgoforte, che gli fu poi accresciuto nel 1498. Nel 1500 fu chiamato di nuovo a Bologna dal Bentivoglio e fra il 1501 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – FEDERICO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano (2)
Mostra Tutti

BAZZANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Giuseppe Chiara Perina Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] 1732 possono essere state eseguite le tele (Battesimo di Gesù, Estasi di S. Luigi Gonzaga) della parrocchiale di Borgoforte, in cui sono vivi ricordi del Balestra. Elementi documentari permettono di datare al 1739 la pala, raffigurante la Tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO MAGNO – FRANCESCO GUARDI – GIOVANNI CADIOLI – GIOVANNI CANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DAL VERME, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Iacopo Michael E. Mallett Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] e rafforzato l'esercito, tornò all'attacco con una flotta fluviale più consistente, che sconfisse la flotta degli alleati a Borgoforte e rientrò nel "serraglio" insieme con Alberico da Barbiano. Si era ormai alla fine dell'autunno: il D. voleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Bartolomeo Isabella Lazzarini Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] ricordava ancora negli anni Settanta del secolo successivo come "la guerra grande de Governolo et che fu brusato el ponte de Borgoforte": Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2891.63), ricorda il G. nell'atto di difendere Governolo, sul Po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BONAMENTE ALIPRANDI – CANNETO SULL'OGLIO – UGOLOTTO BIANCARDO

GONZAGA, Cinzia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cinzia Raffaele Tamalio Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] minori Olimpia e Gridonia. Nel maggio 1596 Elena Aliprandi acconsentì al suggerimento del duca di risposarsi con Claudio Gonzaga di Borgoforte, del ramo cosiddetto dei Nobili, con il quale ebbe in seguito quattro figli maschi e due femmine. Dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – VINCENZO I GONZAGA – CASTEL GOFFREDO – RODOLFO GONZAGA – LUIGI GONZAGA

CALCAGNINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Francesco Tiziano Ascari Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] Gonzaga. Con questo titolo infatti egli figura come testimonio, insieme con Vittorino da Feltre, in un atto notarile redatto a Borgoforte il 16 ott. 1439 e relativo all'eredità del celebre medico mantovano Bernardo Campagna. Negli anni 1440 e 1441 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Lambertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Lambertino Gianfranco Pasquali Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] ultimi mesi del 1397, lo rappresentò nella riunione della lega antiviscontea tenutasi a Ferrara pochi giorni dopo la sconfitta di Borgoforte (29 ottobre). Sempre per conto del Gonzaga, il C. rispose, in data 20 dicembre, a una lettera degli ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali