• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [1584]
Storia [553]
Biografie [631]
Arti visive [292]
Religioni [148]
Geografia [102]
Europa [98]
Storia per continenti e paesi [75]
Architettura e urbanistica [82]
Storia delle religioni [52]
Archeologia [67]

Adalbèrto re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (n. tra il 932 e il 936 - m. Autun tra il 972 e il 975) di Berengario II, fu incoronato a Pavia, il 15 dic. 950, col padre che così voleva assicurargli la successione. Nel 957 combatté contro il [...] difesa contro Ottone I disceso in Italia, si rifugiò presso i Saraceni di Fraxinet (Provenza), quindi in Corsica. Tornato in Italia dopo la partenza di Ottone, tentò di marciare su Pavia, ma, sconfitto da Burcardo di Svevia, si rifugiò in Borgogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI SPOLETO – BERENGARIO II – SARACENI – BORGOGNA – OTTONE I

Hainaut

Enciclopedia on line

(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] , trasferì la contea di H. nella casa di Baviera. Unita nel 1418 con il Brabante, annessa nel 1433 al ducato di Borgogna, passò nel 1482 agli Asburgo. Una parte della contea (territori di Avesnes, Valenciennes, Maubeuge e Bouchian), con le guerre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – DUCATO DI BORGOGNA – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hainaut (3)
Mostra Tutti

Neuchâtel

Enciclopedia on line

Neuchâtel Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] elettrici e del cioccolato. L’odierna città sorse nell’11° sec., intorno a una fortezza (Novum Castellum) dei duchi di Borgogna. N. si sviluppò rapidamente come centro commerciale e nel 1214 ottenne dai suoi conti una carta di diritti; la borghesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – HOHENZOLLERN – BORGOGNA – PRUSSIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuchâtel (1)
Mostra Tutti

Boulogne-sur-Mer

Enciclopedia on line

Boulogne-sur-Mer Città e porto della Francia (44.862 ab. nel 2006), nel dipartimento di Pas-de-Calais, sulla Manica. Attività industriali nei settori alimentare, tessile metalmeccanico, della raffinazione di petrolio e [...] , fu presa dai Normanni nell’882; poco dopo divenne centro di una contea ( Boulonnais). Dal 1419 l’ebbero i duchi di Borgogna; dopo la morte di Carlo il Temerario (1477) rimase alla Corona di Francia. Nel 1546 il trattato di Ardres riconosceva il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO IL TEMERARIO – DUCHI DI BORGOGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulogne-sur-Mer (1)
Mostra Tutti

Granvelle, Nicolas Perrenot signore di

Enciclopedia on line

Uomo di stato (Ornans, Franca Contea, 1486 - Augusta 1550). Addottoratosi in diritto e stabilitosi a Dôle, ebbe una rapida carriera amministrativa, che lo portò nel 1524 ad avere il primo posto nel Consiglio [...] lo spagnolo F. Cobos, il più importante dei ministri di Carlo V e diresse gli affari dei Paesi Bassi, della Borgogna e della Germania, sempre in stretta uniformità ai voleri del suo sovrano. Cercò tuttavia di trattenere l'imperatore dalle decisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – PAESI BASSI – BORGOGNA – GERMANIA – CARLO V

Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont

Enciclopedia on line

Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont Figlio (n. 1393 - m. Nantes 1458) di Giovanni IV di Montfort duca di Bretagna, ricevette nel 1399 la contea inglese di Richemont dal fratello Giovanni V. Dopo breve prigionia in seguito alla battaglia [...] collaborò lo stesso con Giovanna d'Arco, continuandone la lotta contro gli Inglesi, preparando la pace di Arras con la Borgogna (1435) e conquistando la Normandia (1450). Ereditato il ducato di Bretagna dai suoi nipoti (1457), negò l'omaggio a Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – GIOVANNA D'ARCO – CONNESTABILE – NORMANDIA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont (1)
Mostra Tutti

Giovanna duchessa di Brabante

Enciclopedia on line

Figlia (n. Bruxelles 1322 - m. 1406) di Giovanni III, duca di Brabante, e di Margherita d'Évreux; sposò (1334) Guglielmo d'Avesnes, che (1337) successe al padre nelle contee di Hainaut e d'Olanda. Morto [...] riconobbe come legittima erede del Brabante la nipote Margherita di Fiandra, che aveva sposato Filippo l'Ardito, duca di Borgogna; i diritti di successione passarono al secondogenito di Margherita, Antonio, che fu duca di Brabante dal 1406 al 1415 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO L'ARDITO – BRUXELLES – BORGOGNA – CARLO IV

GATTILUSIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Niccolò Enrico Basso Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] , e quindi, dopo aver ricevuto preghiera in tal senso da Carlo VI, re di Francia, e da Filippo II duca di Borgogna, di impegnarsi a pagare 40.000 dei 200.000 ducati richiesti complessivamente dal sultano; inoltre, egli versò altri 10.000 ducati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orléans, Louis I di Valois duca d'

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (n. 1372 - m. Parigi 1407) del re di Francia Carlo V. Duca di Touraine (1386), poi di O. (1392), ebbe dalla moglie Valentina Visconti la contea di Vertus, nella Champagne, e quella [...] dalla follia di Carlo VI, e verso l'Impero (acquistò il Lussemburgo). Entrò per questo motivo in contrasto con i duchi di Borgogna: la lotta ebbe sorti alterne e si chiuse momentaneamente con l'assassinio dell'O. da parte dei sicarî di Giovanni Senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – VALENTINA VISCONTI – DUCA D' ORLÉANS – ARMAGNACCHI – BORGOGNONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans, Louis I di Valois duca d' (1)
Mostra Tutti

Huizinga, Johan

Enciclopedia on line

Huizinga, Johan Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati [...] e della psicologia del profondo, tale metodologia ha prodotto la magistrale analisi della società del Quattrocento nel ducato di Borgogna e nella contea delle Fiandre delineata in Herfsttij der Middeleeuwen (1919; trad. it. Autunno del Medioevo, 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCATO DI BORGOGNA – ANTROPOLOGIA – RINASCIMENTO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huizinga, Johan (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 56
Vocabolario
borgógna
borgogna borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da uve...
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali