• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [1584]
Storia [553]
Biografie [631]
Arti visive [292]
Religioni [148]
Geografia [102]
Europa [98]
Storia per continenti e paesi [75]
Architettura e urbanistica [82]
Storia delle religioni [52]
Archeologia [67]

CALLISTO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto II Giovanni Miccoli Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] secolo, e gli venne imposto il nome di Guido: il fatto che nel 1088 egli sia divenuto arcivescovo di Vienne non permette molte congetture al riguardo perché la potenza della sua famiglia, legata ai re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – GUGLIELMO DI MALMESBURY – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LANDOLFO DI SAN PAOLO – CONCORDATO DI WORMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO II (4)
Mostra Tutti

Ebroino

Enciclopedia on line

Ebroino Maggiordomo merovingio (m. 681). Compare come maggiordomo dei regni di Borgogna, di Austrasia e di Neustria (poi solo di Austrasia e di Borgogna), nel 656, presso il re Clotario III. In lotta contro l'aristocrazia, [...] e in particolare contro S. Léger, vescovo di Autun, fu deposto verso il 673, e costretto a ritirarsi nell'abbazia di Luxeuil; riottenuto in seguito il maggiordomato, finì ucciso da un funzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI LUXEUIL – CLOTARIO III – ARISTOCRAZIA – MEROVINGIO – AUSTRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebroino (2)
Mostra Tutti

Rodòlfo d'Arles

Enciclopedia on line

Rodòlfo (fr. Rodolphe) d'Arles: v. Rodolfo III re di Borgogna detto il Pio o il Pigro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGOGNA

Alice di Merania contessa di Borgogna e di Savoia

Enciclopedia on line

Figlia (m. Évian 1279) di Ottone VII duca di Merania e margravio d'Istria, sposò nel 1236 Ugo di Châlons e alla morte del fratello ereditò la contea di Borgogna (1248). Rimasta vedova senza figli (1266), [...] sposò nel 1267 Filippo I conte di Savoia; ma anche questo matrimonio fu sterile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI SAVOIA – ISTRIA – ÉVIAN

ARLES, REGNO DI

Federiciana (2005)

ARLES, REGNO DI Jacques Chiffoleau Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] ad Arles per farsi incoronare nel 1178. Nonostante il suo viaggio lungo il Rodano fino in Provenza, in questo periodo la Borgogna, il Lionese e il Viennois rimasero ancora al centro delle preoccupazioni del sovrano. Dopo i regni brevi e turbolenti di ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – COSTITUZIONI IMPERIALI – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO BARBAROSSA – ALFONSO DI POITIERS

CALLISTO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO II, papa Giovanni Miccoli Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] seconda metà dell'XI secolo, e gli venne imposto il nome di Guido: il fatto che nel 1088 egli sia divenuto arcivescovo di Vienne non permette molte congetture al riguardo perché la potenza della sua famiglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Baudricourt, Jean de

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (m. Blois 1499). Fu dal 1480 governatore della Borgogna; nel 1485 cacciò dalla Franca Contea le truppe di Massimiliano I e ne ebbe in compenso (1486) la nomina a maresciallo di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I – FRANCA CONTEA – BORGOGNA – FRANCIA

Bonifàcio marchese di Spoleto e di Camerino

Enciclopedia on line

Figlio del conte Ubaldo, sposò Waldrada, figlia di Rodolfo I di Borgogna, e governò fra il 922 e il 929 una parte della marca di Spoleto e di Camerino; combatté a Firenzuola per il cognato Rodolfo II, [...] re d'Italia. Da lui derivano i conti di Bologna dei secc. 10º-12º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO I DI BORGOGNA – MARCA DI SPOLETO – FIRENZUOLA – RODOLFO II – BOLOGNA

Ugo il Grande duca di Borgogna e conte di Parigi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 956) del re Roberto I, fu detto il Grande per i suoi vasti dominî, che accrebbe con l'acquisto del Maine e di una parte della Piccardia quando il cognato Rodolfo di Borgogna succedette a suo [...] l'elezione di Ludovico d'Oltremare, che, geloso del suo effettivo predominio, gli fu poi avversario. Quando a Ludovico succedette Lotario, U. ottenne da lui l'autorità suprema in Borgogna e in Aquitania (954). Morì lasciando suo erede Ugo Capeto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI BORGOGNA – UGO CAPETO – AQUITANIA – PICCARDIA – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo il Grande duca di Borgogna e conte di Parigi (1)
Mostra Tutti

Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna

Enciclopedia on line

Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna Figlia (Mâle 1350 - Arras 1405) di Luigi di Mâle conte di Fiandra, nel 1357 sposò Filippo di Rouvre, ultimo duca di Borgogna della dinastia capetingia. Dopo la morte di Filippo (1361), contesa dalle case [...] nel 1369 Filippo l'Ardito, fratello del re di Francia, portandogli in dote, deceduto il padre (1384), la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea, ecc., e aiutandolo poi nell'azione politica che portò all'avvento della dinastia di Borgogna nel Brabante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA CAPETINGIA – FILIPPO L'ARDITO – FRANCA CONTEA – LUIGI DI MÂLE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
borgógna
borgogna borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da uve...
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali