Secondogenito (n. 1294 - m. Longchamp 1322) di Filippo IV il Bello e di Giovanna di Navarra, fu prima conte di Poitiers. Nel genn. 1317, morto senza eredi maschi il fratello Luigi X, fu incoronato e si [...] di frequente gli Stati e si preoccupò di stabilire amichevoli relazioni con le leghe provinciali di nobili, formatesi nella Borgogna e nella Champagne. Anche nella politica estera, durante il suo brevissimo regno, si sforzò di conservare e assicurare ...
Leggi Tutto
Nome di più duchi. Il primo, della stirpe dei conti di Rezia, appare già al principio del sec. 10º con il titolo di margravio e talvolta anche di duca. Ucciso nel 911, i suoi figli furono esiliati. Il [...] prestare omaggio feudale ad Enrico I. Nel 926 scese, per la val di Susa, in Italia, chiamato dal genero Rodolfo di Borgogna; giunse a Milano, ma al ritorno fu ucciso presso Novara (926). Burcardo II, figlio di Ermanno e nipote del precedente, venne ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che trae l'origine e il nome da un centro della Francia sud-orient., nel dipartim. dell'Isère. La T. du P. fu sede, sin dall'Alto Medioevo, di un'importante baronia. Il suo titolare [...] , acquistò la sovranità di questo paese alla morte di Jean I (1283); fu implicato in varî conflitti col duca di Borgogna e soprattutto con la Savoia, i cui territorî nel Viennese s'intersecavano con quelli del Delfinato. Gli succedette Jean II ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Suresnes 1708 - Parigi 1794), fu il primo direttore dell'École des ponts et chaussées, ispettore generale delle saline (1757-86). Introdusse decisivi miglioramenti nella costruzione dei ponti: [...] in chiave, s, di archi di ponti in muratura P. diede la seguente formula empirica: s=0,325+0,035 l, con l (in metri) luce dell'arco. Si occupò anche di navigazione interna (costruzione del Canale di Borgogna). Lasciò numerosi scritti tecnici. ...
Leggi Tutto
Principe (m. 1112), figlio naturale di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa, alla morte di questo, nel 1105, rivendicò contro il cugino Guglielmo Giordano conte di Cerdagne le terre (Tortosa e Monte [...] la contea da Baldovino I re di Gerusalemme. In conflitto con Tancredi reggente del principato di Antiochia, reclamato dall'imperatore di Bisanzio, morì mentre si apprestava ad assalirlo. Aveva sposato Elena, figlia di Eude, duca di Borgogna. ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] quanto era stato previsto dal trattato firmato il 10 luglio di quello stesso anno dai duchi di Savoia e di Borgogna, affrontò gli "écorcheurs", le bande di mercenari che, rimasti senza ingaggi dopo la pace di Arras (1435), saccheggiavano il paese ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] creare problemi. All'inizio dell'estate del 1473 si ricominciò a parlare di una discesa del C. in Romagna.
Carlo il Temerario di Borgogna non fu il solo sovrano europeo con cui il C. ebbe rapporti; nel marzo 1474 ricevette la visita a Malpaga del re ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] i genitori e i fratelli il castello di Chambéry, per evitare di essere fatto prigioniero dagli ambasciatori del duca di Borgogna (giugno 1471). In seguito, scomparso Amedeo IX (30 marzo 1472) e divenuto duca Filiberto I ancora minorenne, durante la ...
Leggi Tutto
Filosofo, teologo e pedagogista francese (castello di Fénelon, Périgord, 1651 - Cambrai 1715). Precorrendo i pedagogisti del sec. 18º, sostenne che nel processo educativo di un giovane era necessario unire libertà, [...] per giovinette convertite, 1678), specie dopo la revoca dell'editto di Nantes. Fu (1689-1697) educatore di Luigi duca di Borgogna, nipote di Luigi XIV; si trovò però a disagio nell'ambiente della corte, poiché la sua appartenenza alla nobiltà e le ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] dei beni abbaziali; ma, il 27 di quel mese, la duchessa Jolanda di Savoia era stata presa in ostaggio dal duca di Borgogna e G. si trovò dunque a disporre di un nuovo e più valido pretesto per proseguire la campagna in Piemonte. Decise pertanto di ...
Leggi Tutto
borgogna
borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da uve...
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...