CICINELLO (Ciccinello), Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici.
Magistrato di spicco nel Regno [...] , Renato d'Angiò, nuovo pretendente angioino alla corona di Napoli, giunse finalmente nel Regno dopo la lunga prigionia in Borgogna., Accusato di pratiche segrete con Alfonso., il C., ormai vecchio, fu arrestato con il figlio Bufardo, e minacciato di ...
Leggi Tutto
ANGELO da Spoleto
Riccardo Pratesi
Nato in Umbria, forse a Cascia in diocesi di Spoleto, nella prima metà del XIV secolo, si fece frate minore e studiò a Parigi, dove ottenne il magistero in teologia. [...] ; già l'8 maggio 1391 Clemente VII nominava il suo successore nella persona di Giovanni di Chevegneyo, della provincia di Borgogna.
Fonti e Bibl.: Bullarium Franciscanum, VII,Romae 1904, passim (cfr. Indice); S. Balutius-G. Mollat, Vitae paparum ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] gli onori, insieme con il fratello Ermes e con uno spropositato corteo di benvenuto, il fratellastro di Carlo il Temerario di Borgogna, in visita al Ducato dopo l'accordo stretto tra i due duchi. Per i meriti che, di giorno in giorno, acquistava ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] il D. venne nominato ambasciatore a Chambéry in sostituzione del Dandolo che si era recato a Bruges presso il duca di Borgogna. Arrivato in settembre, il D. informò il duca di Savoia del trattato concluso tra Venezia e il papa e della mobilitazione ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] ottobre 1438, Pontano si recò inoltre presso l’arcivescovo, l’Università e il Comune di Colonia, presso il duca di Borgogna, e infine all’Università di Lovanio: a diverse riprese, tenne lunghi discorsi in favore delle posizioni conciliari. Al ritorno ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] utilmente quando saranno meglio chiariti i rapporti e gli scambi reciproci tra Lombardia, Piemonte e Liguria da una parte, Borgogna, Île-de-France, Reno dall'altra, e l'"ouvrage de Lombardie" dalle lontane origini al rigoglioso fiorire, specie per ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] galere e la inviasse a devastare la Morea. Poco più tardi alla lega aderivano Pio II e il duca di Borgogna, e anche Luigi XI di Francia sembrava inclinare ad accedervi; ma, nonostante queste positive premesse, il conflitto doveva trascinarsi a ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] svizzeri. Successivamente, insieme con il collaterale Claudio Millet, fu deputato dal duca a trattare con la Contea di Borgogna e i Cantoni svizzeri l'annosa questione relativa ai confini territoriali.
Imprigionato dai Friburghesi venuti in aiuto del ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] mancanza, nei primi anni di matrimonio, di un erede maschio. Nel dicembre 1685 era nata Maria Adelaide, la futura duchessa di Borgogna; nell'agosto 1687 e nel novembre 1688 nacquero Maria Anna (morta nell'agosto 1690) e Maria Luisa, che poi divenne ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] sa sull'attività di B. nel trentennio successivo. A quanto afferma Galeotto Del Carretto, storiografo di corte, il duca di Borgogna avrebbe offerto a B. il comando della compagnia di mercenari italiani al suo servizio e la mano della sorella del duca ...
Leggi Tutto
borgogna
borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da uve...
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...