• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [38]
Arti visive [18]
Storia [9]
Geografia [5]
Italia [4]
Europa [4]
Letteratura [4]
Geografia umana ed economica [3]
Economia [4]
Industria [3]

Borgosesia

Enciclopedia on line

Borgosesia Comune della prov. di Vercelli (40,6 km2 con 13.522 ab. nel 2007). Notevolissimo centro di industrie laniere; produzione di tappeti lavorati a mano. Attive anche le industrie metalmeccaniche, alimentari e di lavorazione del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgosesia (1)
Mostra Tutti

Fassò, Luigi

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Borgosesia 1882 - Torino 1963); prof. di letteratura italiana dal 1935 al 1952, insegnò successivamente nelle università di Cagliari, Palermo, Milano, Catania e Pavia. Diresse [...] l'edizione nazionale delle Opere di V. Alfieri. È autore di varî studî critici, tra i quali i volumi: G. B. Bazzoni, contributo alla storia del romanzo storico italiano (1906); Avventurieri della penna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – CATANIA – TORINO – PAVIA

Sottile, Stefano

Enciclopedia on line

Atleta italiano (n. Borgosesia 1998). Accostatosi all’atletica leggera molto precocemente, all’età di sette anni, si è dapprima dedicato al lancio del giavellotto, specializzandosi successivamente nel [...] salto in alto, in cui nel 2013 ha vinto il titolo italiano cadetti. Le sue doti innate, unite a una forte determinazione, lo hanno portato a vincere il titolo mondiale Under 18 a Cali (2015), il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – BRESSANONE – BORGOSESIA

FASSO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico letterario, nato a Borgosesia, Vercelli, il 20 giugno 1882; prof. nelle univ. di Cagliari (1928-35), Palermo (1935-36), Milano (1936-37), Catania (1937-39), Pavia (1939-52). Presidente dal 1952 [...] del Centro nazionale di studî alfieriani, dirige l'edizione nazionale delle Opere di V. Alfieri, edita in Asti da quel Centro. È autore di varî studî critici, tra i quali i volumi: G. B. Bazzoni, contributo ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – BORGOSESIA – BOCCACCIO – CAGLIARI – VERCELLI

FASSÒ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Luigi Carla Ronzitti Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] in vari licei, dapprima a Firenze, poi a Palermo, e infine di nuovo, per parecchi anni, a Firenze. Nel 1928 vinse la cattedra di letteratura italiana all'università di Cagliari, per poi trasferirsi all'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato Andrea Zannini Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna. Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] e Novecento compì tutte le sue ascensioni in compagnia del fratello minore Battista (così all'anagrafe, abitualmente Giovanni Battista: Borgosesia, 3 ag. 1874 - 17 maggio 1962) il quale per tutta la vita gestì un negozio di tipografia, cartoleria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CLUB ALPINO ITALIANO – MONTE BIANCO – MONTE ROSA – BORGOSESIA

Fasso, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fassò, Luigi Luciana Martinelli , Studioso di letteratura (Borgosesia, Vercelli, 1882 - Torino 1963), professore di letteratura italiana nelle università di Cagliari, Palermo, Milano, Catania, Pavia. [...] Fu allievo di A. Graf e di A. Momigliano, di cui palesò una certa suggestione nell'attenzione ad aspetti inquieti e contraddittori della vita e dell'opera degli autori studiati, fra i quali primeggia D.; ... Leggi Tutto

FASSÒ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Carlo Nicola Balata Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] , flauto, orchestra. Il F. morì a Torino il 9 apr. 1894. Il 13sett. 1952 si tenne presso il teatro Sociale di Borgosesia, per iniziativa del Consiglio della valle e del Comune, un grande concerto sinfonico-vocale di musiche edite e inedite del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni d'Enrico

Enciclopedia on line

Giovanni d'Enrico Architetto e scultore (n. Alagna Valsesia 1560 circa - m. Montrigone, Borgosesia, 1644). Nel 1614 diede i disegni per la chiesa di S. Maria Assunta, di tipo vignolesco, sul Sacro Monte di Varallo, dove [...] fece anche, in collaborazione con il fratello Tanzio, gruppi e figure isolate di terracotta per numerose cappelle della Via Crucis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALAGNA VALSESIA – BORGOSESIA – VIA CRUCIS – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni d'Enrico (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Vitaliano Casimiro Debiaggi Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694. Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] Novara 1996, pp. 166 s., 258; C. Debiaggi, I dipinti, in S. Antonio Abate, S. Stefano Protomartire. Un oratorio urbano in Borgosesia, Borgosesia 1997, pp. 99-101; M. Dell'Omo, Artisti del Settecento al Sacro Monte di Orta e al Sacro Monte di Varallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali