Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] nel tentativo di imporre un proprio candidato come zar di Russia dopo la crisi dinastica apertasi con la morte di BorisGodunov nel 1605. Entrambi i conflitti si concludono sfavorevolmente per la Svezia. La pace di Knäred del 1613 conferma infatti la ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] Debussy (Roma, teatro Costanzi, 1909), dell'Eugenio Oneghin di P.I. čajkovskij (Milano, Scala, 1900; dir. Toscanini), del BorisGodunov di M.P. Musorgskij (Genova, teatro Carlo Felice, 1909; Bologna, teatro Comunale, 1911; Roma, teatro Costanzi, 1915 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ad allora una periferica colonia musicale, la Russia produce nell’Ottocento una [...] scuola nazionale autonoma e originale e alcuni capolavori assoluti, tra i quali il BorisGodunov di Musorgskij che varcherà i confini nazionali ed eserciterà un profondo influsso sull’evoluzione musicale del XIX secolo e del successivo.
La musica ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] , La bohème, La forza del destino, Le nozze di Figaro (Figaro), Aida, Don Giovanni, La Gioconda, Rigoletto, BorisGodunov, Fidelio (Fernando), Norma, Die Fledermaus (come artista ospite nel ricevimento del principe Orlofsky), Ernani, Nabucco, Die ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] americana si concluse nel giro di un mese, nonostante il successo arrisogli in Tosca, Manon Lescaut, Cavalleria rusticana, BorisGodunov e Aida, dove mise in luce le sue doti senza però conquistare il pubblico; né gli giovò affrontare Pagliacci ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] porte-bonheur (libretto di C. A. Torrielli, coreogr. di G. Pratesi), e si chiuse l'anno seguente con il BorisGodunov, interpretato da Fëdor Šaljapin, con la cui collaborazione il D. stesso aveva corretto la versione italiana.
Nel primo decennio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] boiare più prossime a quella imperiale, a cominciare dai Romanov. Ma la crisi è alle porte e la corona che BorisGodunov riesce a cingere nel febbraio del 1598, dopo essere stato designato zar dallo zemskij sobor, appare presto molto poco salda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] : ispirato dalla lettura dei primi tomi della Storia dello Stato russo di Karamzin, Puškin decide di scrivere una tragedia, BorisGodunov (1825, ma pubblicata nel 1831). Al centro la vicenda dello zar omonimo, salito al trono nel 1594 per volere ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] (Cimarosa, Paisiello) all’Ottocento serio (Bellini, Verdi) e buffo (Rossini, Donizetti); cantò opere russe, protagonista nel BorisGodunov, Ivan Kovanskij nella Chovanščina, Gremin nell’Eugenio Onegin. Di Mozart ha interpretato parti di basso buffo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] Parigi. L’anno successivo organizza un festival di musica russa al Théâtre de l’Opéra dove, nel 1908, allestisce il BorisGodunov (1874) di Modest Musorgskij (1839-1881). Nel 1909, oltre a un programma musicale che include opere di Aleksander Borodin ...
Leggi Tutto