Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] per il film scelse il registro della 'tragedia della coscienza', ispirandosi alla drammaturgia tragica di Shakespeare e di Puškin (BorisGodunov) e ai romanzi di Dostoevskij. La struttura del film è quella di una polifonia audiovisiva: ogni elemento ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Abbado senza eredi
Il maestro dopo ogni esecuzione chiedeva una pausa di silenzio. Non voleva subito l’applauso. Dal podio restava fermo, senza abbassare le braccia. Dirigeva anche quel vuoto, [...] a Reims, regia di L. Ronconi; Cenerentola, Barbiere di Siviglia e Italiana in Algeri, regia di J.P. Ponnelle; BorisGodunov, regia J. Ljubimov), impose la presenza costante di musica moderna (Berg, Stravinskij, Schönberg, Bartók) e contemporanea (Al ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] per Č. due personaggi del mondo teatrale dell'epoca: F.I. Šaljapin, celeberrimo basso che Č., ancora ragazzo, ascoltò e vide nel BorisGodunov di M.P. Musorgskij, e più tardi K.S. Stanislavskij al cui realismo psicologico Č. ispirò molte delle sue ...
Leggi Tutto
Bondarčuk, Sergej Fëdorovič
Riccardo Martelli
Attore e regista cinematografico russo, nato a Belozërka (Ucraina) il 25 settembre 1920 e morto a Mosca il 20 ottobre 1994. Fu per molti anni il principale [...] a Reds di Warren Beatty, che l'anno precedente aveva affrontato lo stesso argomento. Meno paludato è apparso il suo ultimo lavoro, BorisGodunov (1986), adattamento cinematografico del dramma di A.S. Puškin, in cui B. interpreta la parte dello zar ...
Leggi Tutto
Demetrio
(detto «il falso Demetrio») Zar di Russia (m. 1606). Pretendente al trono di Russia, dopo l’ascesa al trono di BorisGodunov insorse affermando di essere Demetrio Ivanovič, il figlio di Ivan [...] IV scomparso misteriosamente nel 1591, forse ucciso da Godunov. Strumento dei boiari nemici di Boris, appoggiato da Sigismondo III di Polonia e dalla Curia di Roma (che videro in lui un mezzo per far accostare la Russia al cattolicesimo), nel 1604 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Puccini: Crisantemi, poi Mefistofele; 21.IV Gala del Natale di Roma, con Marcia reale e inni patriottici inframmezzati all'opera BorisGodunov; 25.IV Gala esposizione opere d'arte dei combattenti delle Tre Venezie, alla presenza di S.A.R. il duca di ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] («O Madre, o Madre! O Santa!», spartito per canto e pianoforte, Milano 1922, pp. 110 s.), riecheggia pagine corali del BorisGodunov di Musorgskij, opera vista e amata nel 1913 a Parigi; nel contempo si ritrova la pratica dei motivi conduttori, già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] , 1846; Wecksell, Daniel Hjort, 1862).
Sulla traccia di queste ricostruzioni storiche nascono le grandi epopee nazionali (Puskin, BorisGodunov, 1825; Munch, Giovinezza di re Sverre, 1837) e cosmico-religiose (Madách, La tragedia dell’uomo, 1863).
Se ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] , saggi critici (Milano 1958), nonché Tutte le opere poetiche. Poesie liriche, poemi e racconti in versi. Eugenio Onegin. BorisGodunov. Scene drammatiche (ibid. 1959). Fu proprio nelle traduzioni dei poeti russi che il L. manifestò, di fatto, la ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] rafforzamento del repertorio di autori italiani e nell’acquisizione della rappresentanza di opere straniere (tra di esse BorisGodunov di Modest Musorgskij). Nel 1912 stipulò contratti con la Società italiana di fonotipia, con le inglesi Gramophone ...
Leggi Tutto