• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [57]
Musica [36]
Storia [17]
Letteratura [6]
Teatro [6]
Geografia [5]
Cinema [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Arti visive [3]

ABBADO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ABBADO, Claudio Maurizio Giani Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] l’Opéra di Parigi (chiamò a Milano Pierre Boulez a dirigere Lulu nel 1979), e a Musorgskij, col memorabile Boris Godunov del 1979, nella pressoché sconosciuta orchestrazione autentica e in russo, per la regìa di Jurij Ljubimov. (Quattro anni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMORE DELLE TRE MELARANCE – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BERLINER PHILHARMONIKER – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Claudio (4)
Mostra Tutti

CARELLI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Emma Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo. Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] . Robbiani (6 maggio 1924); varie furono le riprese famose, tra cui ICavalieri di Ekebù di R. Zandonai (1925), Kovàncina e Boris Godunov di M. Musorgskij (1926), Salomè di R. Strauss in una nuova edizione diretta dall'autore e poi magistralmente da E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TEATRO ALLA SCALA – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELLI, Emma (2)
Mostra Tutti

GIRALDONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDONI, Leone Carla Di Lena Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] Debussy (Roma, teatro Costanzi, 1909), dell'Eugenio Oneghin di P.I. čajkovskij (Milano, Scala, 1900; dir. Toscanini), del Boris Godunov di M.P. Musorgskij (Genova, teatro Carlo Felice, 1909; Bologna, teatro Comunale, 1911; Roma, teatro Costanzi, 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CREPUSCOLO DEGLI DEI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDONI, Leone (1)
Mostra Tutti

DRIGO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIGO, Riccardo Concetta Lo Iacono Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati. Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] porte-bonheur (libretto di C. A. Torrielli, coreogr. di G. Pratesi), e si chiuse l'anno seguente con il Boris Godunov, interpretato da Fëdor Šaljapin, con la cui collaborazione il D. stesso aveva corretto la versione italiana. Nel primo decennio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO TOSCANINI – ENRICO CECCHETTI – LUIGI MANCINELLI – FËDOR ŠALJAPIN – MARION DELORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRIGO, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Abbado senza eredi

Il Libro dell'Anno 2014

Carla Moreni Abbado senza eredi Il maestro dopo ogni esecuzione chiedeva una pausa di silenzio. Non voleva subito l’applauso. Dal podio restava fermo, senza abbassare le braccia. Dirigeva anche quel vuoto, [...] a Reims, regia di L. Ronconi; Cenerentola, Barbiere di Siviglia e Italiana in Algeri, regia di J.P. Ponnelle; Boris Godunov, regia J. Ljubimov), impose la presenza costante di musica moderna (Berg, Stravinskij, Schönberg, Bartók) e contemporanea (Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – DEUTSCHE GRAMMOPHON – JOSÉ ANTONIO ABREU – TEATRO ALLA SCALA

ČERKASOV, Nikolaj Konstantinovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič Vivia Benini Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] per Č. due personaggi del mondo teatrale dell'epoca: F.I. Šaljapin, celeberrimo basso che Č., ancora ragazzo, ascoltò e vide nel Boris Godunov di M.P. Musorgskij, e più tardi K.S. Stanislavskij al cui realismo psicologico Č. ispirò molte delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ALEKSANDR NEVSKIJ – PIETRO IL GRANDE – EPOCA STALINIANA – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERKASOV, Nikolaj Konstantinovič (2)
Mostra Tutti

BONDARČUK, Sergej Fëdorovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bondarčuk, Sergej Fëdorovič Riccardo Martelli Attore e regista cinematografico russo, nato a Belozërka (Ucraina) il 25 settembre 1920 e morto a Mosca il 20 ottobre 1994. Fu per molti anni il principale [...] a Reds di Warren Beatty, che l'anno precedente aveva affrontato lo stesso argomento. Meno paludato è apparso il suo ultimo lavoro, Boris Godunov (1986), adattamento cinematografico del dramma di A.S. Puškin, in cui B. interpreta la parte dello zar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – WARREN BEATTY – PREMIO OSCAR – KING VIDOR – JOHN REED
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONDARČUK, Sergej Fëdorovič (2)
Mostra Tutti

Demetrio

Dizionario di Storia (2010)

Demetrio (detto «il falso Demetrio») Zar di Russia (m. 1606). Pretendente al trono di Russia, dopo l’ascesa al trono di Boris Godunov insorse affermando di essere Demetrio Ivanovič, il figlio di Ivan [...] IV scomparso misteriosamente nel 1591, forse ucciso da Godunov. Strumento dei boiari nemici di Boris, appoggiato da Sigismondo III di Polonia e dalla Curia di Roma (che videro in lui un mezzo per far accostare la Russia al cattolicesimo), nel 1604 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – BORIS GODUNOV – IVAN IV – BOIARI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demetrio (3)
Mostra Tutti

LO GATTO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO GATTO, Ettore Emanuela Sgambati Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno. Del suo [...] , saggi critici (Milano 1958), nonché Tutte le opere poetiche. Poesie liriche, poemi e racconti in versi. Eugenio Onegin. Boris Godunov. Scene drammatiche (ibid. 1959). Fu proprio nelle traduzioni dei poeti russi che il L. manifestò, di fatto, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – SERVITÙ DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LO GATTO, Ettore (3)
Mostra Tutti

BAREZZI, Barezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAREZZI, Barezzo Alfredo Cioni-Claudio Mutini Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] . Narra le avventure del monaco che, spacciandosi per il figlio di Ivan il Terribile, Demetrio V, ucciso per ordine di Boris Godunov, riuscì a conquistare il trono, che avrebbe però conservato per un solo anno. Di tale storia il B. segue le vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali