Frankenstein
Antonio Faeti
(USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] , un contadino, porta con strazio il piccolo cadavere tra i suoi compaesani, in festa per il matrimonio tra il barone Edison) riapparve in una pletora di film successivi. Boris Karloff interpreta nuovamente la creatura in Bride of Frankenstein ...
Leggi Tutto
Céline et Julie vont en bateau
Jean Douchet
(Francia 1974, colore, 192m); regia: Jacques Rivette; produzione: Barbet Schroeder per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eduardo De Gregorio, Juliet Berto, [...] una bionda. Le due amiche cercano e trovano la casa e i personaggi delle loro fantasticherie. Nel corso dei loro viaggi magici Clément (Myrtille), Jérôme Richard (Julien), Michael Graham (Boris), Jean-Marie Sénia (Cyrille), Jean-Claude Biette, Jean ...
Leggi Tutto
Universal Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] who laughs, 1928, L'uomo che ride) e Conrad Veidt, i quali contribuirono a creare l'horror gotico, prodotto tipico della casa.Con , promosso alla regia per The mummy (1932; La mummia), con Boris Karloff. Verso la metà degli anni Trenta, l'U. P. ...
Leggi Tutto
The Godfather
Giacomo Manzoli
(USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] è il romanzo di Mario Puzo da cui sono tratti i primi due capitoli della saga. Non meno stilizzati, del resto, erano i mafiosi interpretati dai vari Paul Muni, Edward G. Robinson o Boris Karloff in celebri film gangsteristici del passato. In questo ...
Leggi Tutto
Zéro de conduite
Rinaldo Censi
(Francia 1932, 1933, Zero in condotta, bianco e nero, 47m); regia: Jean Vigo; produzione: Jean-Louis Nounez per Argui; sceneggiatura: Jean Vigo; fotografia: Boris Kaufman; [...] Jean Vigo; scenografia: Jean Vigo, Henri Storck, Boris Kaufman; musica: Maurice Jaubert, Charles Goldblatt.
Le vacanze sono terminate. Caussat sta facendo ritorno al collegio, Bruel lo raggiunge nel vagone. I due scherzano ed estraggono dal cappotto ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] (Djimi), Albert Decoeur (duca di Bayreuth), Boris Orlitzky (amico di Casanova), Aslanoff (amico Albatros des Russes à Paris. 1919-1929, Milano 1995.
N. Noussinova, I russi in Europa. Il cinema della prima emigrazione, in Storia del cinema mondiale, ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] luogotenente Guino Rinaldo, si spinge molto presto oltre i suoi incarichi: sconfina nella zona controllata dagli irlandesi e George Raft (Guino Rinaldo), Osgood Perkins (Johnny Lovo), Boris Karloff (Tom Gaffney), Karen Morley (Poppy), Vince Barnett ...
Leggi Tutto
The Mummy
Bill Krohn
(USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] la spinge a recarsi al museo, dove i Whemple la ritrovano svenuta. Quando la ragazza riprende i sensi a casa di Sir Joseph, Frank . Griffith.
Il film confermò la statura di star di Boris Karloff, che in alcune pubblicità e manifesti veniva citato come ...
Leggi Tutto
Letjat žuravli
Bernard Eisenschitz
(URSS 1957, Quando volano le cicogne, bianco e nero, 97m); regia: Michail Kalatozov; produzione: Michail Kalatozov per Mosfil′m; sceneggiatura: Viktor Rozov, dal suo [...] il suo ritorno. Recatasi alla stazione per accoglierlo, Veronika distribuisce ai soldati che rientrano dal fronte i fiori che erano destinati a Boris.
Letjat žuravli rappresenta il ritorno del cinema sovietico sulla scena mondiale dopo gli anni dello ...
Leggi Tutto
Madame de...
Mario Sesti
(Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] Wademant; fotografia: Christian Matras; montaggio: Boris Lewyn; scenografia: Jean d'Eaubonne; costumi 1953.
P. Kael, The Earrings of Madame de…, in "Kulchur", 1961, poi in I Lost It at the Movies, Boston-Toronto 1965.
F. Hirsch, Madame de…, in "Film ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
cripto-ebraico
agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....