• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [541]
Film [28]
Biografie [173]
Cinema [102]
Storia [63]
Musica [46]
Letteratura [38]
Arti visive [36]
Geografia [22]
Religioni [25]
Teatro [22]

Stačka

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stačka Naum Kleiman (URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] per la libertà politica. In fabbrica tutto è tranquillo…: i dirigenti scoprono il malcontento degli operai e si rivolgono alla Malik (sbirro 'Martyčka'), Janyčevskij (sbirro 'Sova'), Boris Jurcev ('re della teppaglia'), Judif′ Glizer ('regina della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GRIGORIJ ALEKSANDROV – COMMEDIA DELL'ARTE – SERGEJ EJZENŠTEJN – CAHIERS DU CINÉMA – DZIGA VERTOV

The Prowler

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Prowler Peter von Bagh (USA 1950, 1951, Sciacalli nell'ombra, bianco e nero, 92m); regia: Joseph Losey; produzione: Sam Spiegel per Horizon; soggetto: Robert Thoeren, Hans Wilhelm; sceneggiatura: [...] : Arthur Miller; montaggio: Paul Weatherwax; scenografia: Boris Leven; costumi: Maria Donovan; musica: Lyn Murray nude, la coppia costruisce una casa in un paese fantasma, e i fatti della morte sono seguiti da un fatto biologico, una vera nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

West Side Story

Enciclopedia del Cinema (2004)

West Side Story Peter von Bagh (USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] L. Fapp; montaggio: Thomas Stanford; scenografia: Boris Leven; costumi: Irene Sharaff; coreografie: Jerome dei conti: non sarà una guerra a tutto campo, ma una sfida tra i due leader. Tony accorre per evitare il peggio, che fatalmente si avvera: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LEONARD BERNSTEIN – ROMEO E GIULIETTA – CAHIERS DU CINÉMA – JEROME ROBBINS – IRENE SHARAFF

La Habanera

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Habanera Peter von Bagh (Germania 1937, Habanera, bianco e nero, 98'); regia: Detlef Sierck [Douglas Sirk]; produzione: Bruno Duday per UFA; sceneggiatura: Gerhard Menzel; fotografia: Franz Weyhmayr; [...] e l'ombra del sospetto. Da un lato c'è il Sud, con i suoi toreri e le sue habaneras; dall'altro Stoccolma, il paesaggio delle nevicate e don Pedro de Avila), Karl Martell (Dr. Sven Nagel), Boris Alekin (Dr. Luis Gomez), Paul Bildt (Dr. Pardway), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ZARAH LEANDER – DOUGLAS SIRK – STOCCOLMA – TENERIFE – HELLWIG

Čovek nije tica

Enciclopedia del Cinema (2004)

Čovek nije tica Paolo Vecchi (Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] incallito dongiovanni o sedicente tale. Mentre l'orchestra e i cantanti eseguono l'Inno alla gioia, i due fanno l'amore nel camion. Jan se ne (Jan Rudinski), Milena Dravić (Rajka), Boris Dvornik (camionista), Stojan Arandjelović (Barbulović), Eva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Plein soleil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plein soleil Maurizio Cabona (Francia/Italia 1959, 1960, Delitto in pieno sole, colore, 119m); regia: René Clément; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film/Titanus; soggetto: dal romanzo [...] famoso di lui e marito di Brigitte Bardot. In un primo tempo i ruoli dovevano essere inversi: Delon però s'impuntò e ottenne la dell'agenzia), Lilly Romanelli (cameriera), Nicolas Petrov (Boris), Barbel Fanger (Mr. Greenleaf), Romy Schneider (amica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

12 Angry Men

Enciclopedia del Cinema (2004)

12 Angry Men Daniele Dottorini (USA 1956, 1957, La parola ai giurati, bianco e nero, 95m); regia: Sidney Lumet; produzione: Henry Fonda, Reginald Rose per Orion-Nova; sceneggiatura: Reginald Rose, dal [...] (a parte il prologo e l'epilogo), Lumet, grazie anche all'apporto del direttore della fotografia Boris Kaufman, moltiplica gli spazi e i punti di ripresa, frammentando l'apparente unità del gruppo di giurati e rendendo tangibile il conflitto vissuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Csillagosok, katonák

Enciclopedia del Cinema (2004)

Csillagosok, katonák Gianfranco Cercone (Ungheria/URSS 1967, L'armata a cavallo, bianco e nero, 105m); regia: Miklós Jancsó; produzione: Mafilm/Mosfilm; sceneggiatura: Georgij Mdivani, Gyula Hernádi, [...] fotografia: Tamás Somló; montaggio: Zoltán Farkas; scenografia: Boris Čebotarëv; costumi: Maya Abar, Gyula Várdai. Ambientato negli la violenza. L'antico monastero ortodosso, così come i paesaggi naturali nei quali si svolge in larga parte l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Baby Doll

Enciclopedia del Cinema (2004)

Baby Doll Peter von Bagh (USA 1956, Baby Doll ‒ La bambola viva, bianco e nero, 114m); regia: Elia Kazan; produzione: Elia Kazan per Newtown; sceneggiatura: Tennessee Williams, dai suoi atti unici 27 [...] : un accordo col padre di lei obbliga l'uomo ad attendere i vent'anni di Baby Doll, prima di poter godere delle gioie cinepresa è un microscopio", e nelle immagini realizzate da Boris Kaufman risplende tutto il mistero delle metafore poetiche e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3
Vocabolario
zar
zar s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
cripto-ebraico
cripto-ebraico agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali