• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [37]
Geografia [23]
Storia [25]
Italia [24]
Europa [20]
Arti visive [12]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Lingua [6]
Storia per continenti e paesi [4]

Millesimo

Enciclopedia on line

Millesimo Comune della prov. di Savona (15,9 km2 con 3360 ab. nel 2008). Il centro è situato a 429 m s.l.m., nella valle della Bormida di Millesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millesimo (1)
Mostra Tutti

DEGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Savona, a 319 m. s. m., nella valle della Bormida, con 555 ab., e 2244 nel comune (1921). Nel marzo 1929 sono stati aggregati a Dego parti dei territorî dei soppressi comuni [...] di Brovida e di Santa Giulia, in modo che la popolazione è aumentata a 3220 ab. Il suo territorio (kmq. 70,04), molto montuoso, è in buona parte coperto di castagneti e di boschi. Per la sua posizione ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CASTAGNETI – PIEMONTE – LIGURIA

Pallare

Enciclopedia on line

Pallare Comune della prov. di Savona (21,3 km2 con 972 ab. nel 2008). È situato a 404 m s.l.m. nella valle della Bormida di Pallare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M

GORZEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

GORZEGNO (A. T., 24-25-26) Armando Tallone Centro della provincia di Cuneo (da cui dista km. 74,1) nell'alta valle della Bormida di Millesimo, a 319 m. s. m., unito con auto a Saliceto e a Cortemilia. [...] Il comune ha (1931) 1166 ab., ripartiti in numerose frazioni. Il suo nome compare la prima volta nell'atto di donazione fatta nel 1111 da Bonifacio del Vasto alla canonica di Ferrania. Esso faceva parte ... Leggi Tutto

Visone

Enciclopedia on line

Visone Comune della prov. di Alessandria (12,6 km2 con 1212 ab. nel 2008). Il centro è situato a 161 m s.l.m., alla destra della Bormida. Vi sorge un antico castello (14° sec.), con alta torre merlata che domina [...] la valle da un poggio roccioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M

ACQUI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] sotto un'edicola in marmo dell'architetto G. Cerruti, scaturisce la "Bollente", grandiosa polla d'acqua a 75°; oltre la Bormida sgorga il gruppo delle "acque calde" (da 45° a 55°), delle quali si utilizza anche il fango, depositato per sedimentazione ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CASTELLETTO MOLINA – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUI (2)
Mostra Tutti

Vesime

Enciclopedia on line

Vesime Comune della prov. di Asti (13,4 km2 con 678 ab. nel 2008). Il centro è situato a 225 m s.l.m., nella valle della Bormida di Millesimo. Produzione di uva e nocciole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M

Monferrato

Enciclopedia on line

Monferrato Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. [...] È diviso in Basso M. (a N) e Alto M. (a S). Intensamente agricolo, la coltivazione dominante è quella della vite, che nelle sue varietà consente un’ottima e pregiata produzione vinicola tipica (barbera, ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – CARLO III DI SAVOIA – ANDRONICO PALEOLOGO – REGNO DI SARDEGNA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monferrato (4)
Mostra Tutti

Strevi

Enciclopedia on line

Strevi Strevi Comune della prov. di Alessandria (15,2 km2 con 2016 ab. nel 2008). Il centro è situato a 150 m s.l.m., nelle colline alla sinistra della Bormida, in una nota area di produzione vinicola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: BORMIDA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strevi (1)
Mostra Tutti

MARENGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENGO (A. T., 24-25-26) Alberto Baldini Frazione del comune di Alessandria, situata a 93 m. s. m., a SE. di questa città, nella pianura detta Piana di Marengo, la quale si stende a sud del Po, fra [...] male eseguite, assicurano, contrariamente al vero, che il grosso delle forze del Mélas non si trova ad Alessandria e che sulla Bormida non vi sono passaggi predisposti. La preoccupazione di vedersi sfuggire il Mélas, o per il N. o per il S., assilla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vestfaliano
vestfaliano agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
spòṡa
sposa spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. b. Nell’uso pop., donna, spec. giovane e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali