FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] oggetti dell'armamentario litico delle età più antiche non sono rare: così delle selci delle palafitte lacustri svizzere, di quelle di Bormio, degli oggetti di osso, per cui fu perfino postulata un'età dell'osso in Polonia, etc. Meno frequenti sono i ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] . A comparative overview, in Form and function in zoology, Proceeding of the international symposium on form and function in zoology: Bormio 2-4 ottobre 1989, ed. G. Lanzavecchia, R. Valvassori, Modena, Mucchi, 1991, pp. 225-43.
e.p. solomon et al ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] casearia diventa eccellenza culinaria e connota anche i prestiti: nella guida Osterie d’Italia 1999, figurano, all’Adalgisa di Bormio, le crespelle al Bitto, all’Osteria del crotto di Morbegno, gli gnocchi con fonduta di Bitto: né gnocchetti né ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] F. Bieler nel gigante di Morzine e nel parallelo di Quebec. La Coppa Europa di sci alpino è vinta da B. Confortola, di Bormio. Nei campionati mondiali di slittino, K. Brunner e P. Gschnitzer sono secondi nel doppio e K. Brunner è terzo nel singolo ai ...
Leggi Tutto