• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [57]
Storia [24]
Sport [17]
Geografia [11]
Arti visive [12]
Europa [9]
Italia [9]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [6]

Grigioni, Cantone dei

Enciclopedia on line

(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] gli Asburgo le tre leghe finirono con il formare un’unità, che a sud conquistò la Valtellina, la contea di Bormio e la contea di Chiavenna (1512). La Valtellina, rimasta prevalentemente cattolica, fu tolta agli Austriaci dai Francesi, che ne furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ATTO DI MEDIAZIONE – CANTONI SVIZZERI – CANTON TICINO – VAL MONASTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grigioni, Cantone dei (2)
Mostra Tutti

Gotschl, Renate

Enciclopedia dello Sport (2005)

Götschl, Renate Austria • Judenburg, 6 agosto 1975 • Specialità: sci alpino, tutte le discipline Inserita nella nazionale austriaca di sci alpino dal 1991, al suo esordio in Coppa del mondo, il 14 [...] nel supergigante e nella combinata. Nel 2001 a St.-Moritz ha vinto un altro argento in discesa. Ai Mondiali del 2005 a Bormio ha vinto il bronzo nella discesa. Alle Olimpiadi invernali ha vinto 2 medaglie (un argento in combinata e un bronzo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – SUPERGIGANTE – LILLEHAMMER – SESTRIERE – JUDENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotschl, Renate (1)
Mostra Tutti

PESTALOZZI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZI, Fabrizio Laura Ronchi De Michelis PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] Repubblica delle Tre leghe dei Grigioni, che nella lotta contro gli Asburgo si unirono e conquistarono la Valtellina, la contea di Bormio e la contea di Chiavenna : «L’anno 1512 queste terre per hopera de Signori Pestalozzi si rese alle Eccelse Tre ... Leggi Tutto

TRENER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENER, Giovanni Battista Marco Pantaloni – Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti. Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] e sulla catena Lagorai-Cima d’Asta. I risultati dei suoi rilevamenti confluirono nei fogli geologici n. 78 Bormio und Passo del Tonale (1908), Borgo und Fiera di Primiero (1909) della Geologische Spezialkarte der Osterreichisch-Ungarischen Monarchie ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – FRANÇOIS-ALPHONSE FOREL – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENEZIA TRIDENTINA – FIERA DI PRIMIERO

ABRIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRIANI, Giuseppe Adolfo Cetto Nato verso il 1770, cresciuto a Rovereto, studiò legge a Innsbruck, dove conobbe, nel giugno 1793, un Giovanni Bartolomeo Ferrari da Parma, cameriere e confidente di lord [...] (l'A., Francesco Vilas, o Filos, di Mezzolombardo, Giovanni Giovannini di Rovereto, Pietro Baroni di Sacco, Giovanni Silvestri di Bormio, Isacco Eccaro di Rovereto e Sisinio Tevini di Brez) furono condannati soltanto a quattro mesi di arresto, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDRES, Angelo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 21 marzo 1851 a Tirano in Valtellina, si laureò a Pavia nel 1873. Studiò a Lipsia presso il Leuckart, poi a Londra presso lo Huxley e a Parigi presso il Ranvier. In questo triennio pubblicò i primi [...] opuscoli e comunicazioni diverse, tra cui L'assorbimento cutaneo (in Arch. ital. di biol., 1901-1902), Il fango termale di Bormio (in Rend. Ist. lomb., 1904-1907) ecc., e infine molti opuscoli di carattere filosofico. Lasciò la cattedra per raggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VALTELLINA – DIATOMEE – ATTINIE – LONDRA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la vittoria al suo avversario. Si parla di armistizio. La corsa però non è finita e il giorno dopo, 1° giugno, c'è la Bolzano-Bormio, penultima tappa, solo 125 km: Koblet ha 1′59″ di vantaggio su Coppi, ma, per la prima volta al Giro, c'è lo Stelvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

RUSCA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCA (o Rusconi) Ettore Rota Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] cittadini onorarî di Milano da Ottone Visconti per i soccorsi ricevuti nella battaglia di Desio; Corrado, suo figlio, podestà di Bormio (1287) e di Lugano (1290); Franchino, nipote di Corrado, che fu ucciso dai Vitani; egli aiutò Matteo Visconti a ... Leggi Tutto

Hess, Erika

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hess, Erika Svizzera • Grafenort, 6 marzo 1962 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante, combinata Sciatrice dal talento cristallino, qualcuno l'ha definita "la meravigliosa alchimista che [...] , 2 nello slalom (Schladming 1982 e Crans-Montana 1987), uno in gigante (Schladming 1982) e 3 nella combinata (Schladming 1982, Bormio 1985, Crans-Montana 1987). In tutta la carriera è salita sul podio 76 volte. A distanza di quasi vent'anni dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hess, Erika (1)
Mostra Tutti

FANGHI TERMALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] . In Italia esistono numerose stazioni termali rinomate: le principali oltre a quelle sopra nominate sono: Valdieri, Bormio, Salice, Battaglia, Monte Grotto, Monfalcone, Sirmione, Lucca, Castrocaro, S. Casciano, S. Giuliano, Castel S. Pietro, Riolo ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – ARTERIOSCLEROSI – TERMINI IMERESE – ACQUA MINERALE – FANGOTERAPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali