Magoni, Paola
Italia • Selvino (Bergamo), 14 settembre 1964 • Specialità: sci alpino, slalom
Paola Magoni, più nota come Paoletta, ottima slalomista, ha iniziato la sua carriera in Coppa del mondo [...] posto a Pfronten (Germania) e il terzo posto a Courmayeur. Il 1985 è stato anche l'anno dei Mondiali di Bormio. Sembrava quasi impossibile che Paola potesse ripetere l'impresa dell'anno precedente, ma la sciatrice è riuscita ugualmente a salire ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] sua serena esistenza di ricco mercante fu traumaticamente interrotta.
Nel 1512 la Valtellina e i contadi di Chiavenna e Bormio divennero dominio delle Tre leghe (Grigia, Caddea e delle Dieci Giurisdizioni). A differenza dello stretto controllo sino ...
Leggi Tutto
Götschl, Renate
Austria • Judenburg, 6 agosto 1975 • Specialità: sci alpino, tutte le discipline
Inserita nella nazionale austriaca di sci alpino dal 1991, al suo esordio in Coppa del mondo, il 14 [...] nel supergigante e nella combinata. Nel 2001 a St.-Moritz ha vinto un altro argento in discesa. Ai Mondiali del 2005 a Bormio ha vinto il bronzo nella discesa.
Alle Olimpiadi invernali ha vinto 2 medaglie (un argento in combinata e un bronzo in ...
Leggi Tutto
ABRIANI, Giuseppe
Adolfo Cetto
Nato verso il 1770, cresciuto a Rovereto, studiò legge a Innsbruck, dove conobbe, nel giugno 1793, un Giovanni Bartolomeo Ferrari da Parma, cameriere e confidente di lord [...] (l'A., Francesco Vilas, o Filos, di Mezzolombardo, Giovanni Giovannini di Rovereto, Pietro Baroni di Sacco, Giovanni Silvestri di Bormio, Isacco Eccaro di Rovereto e Sisinio Tevini di Brez) furono condannati soltanto a quattro mesi di arresto, per l ...
Leggi Tutto
Hess, Erika
Svizzera • Grafenort, 6 marzo 1962 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante, combinata
Sciatrice dal talento cristallino, qualcuno l'ha definita "la meravigliosa alchimista che [...] , 2 nello slalom (Schladming 1982 e Crans-Montana 1987), uno in gigante (Schladming 1982) e 3 nella combinata (Schladming 1982, Bormio 1985, Crans-Montana 1987). In tutta la carriera è salita sul podio 76 volte. A distanza di quasi vent'anni dai ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] 1469 egli fu creato dallo Sforza membro del Consiglio segreto. Nell'estate dello stesso anno si dovette recare a Bormio, stazione termale della Valtellina, per curarsi essendo affetto da una grave, ma non meglio specificata malattia. A Como, dove ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] ; Leonardo lavorava nel 1569 alla fabbrica del duomo di Como; Gaspare costruì tra il 1628 e il 1640 la collegiata di Bormio; Carlo Alessandro fu impresario a Torino della cappella del SS. Sudario e nel 1669 otteneva un'onoreficenza dal duca Carlo ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] . Per ragioni di salute però dovette passare come infermiere nel servizio sanitario: così risultava presso l'ospedale di Bormio, poco prima dell'armistizio di Villafranca. Al ritorno a Pavia gli diagnosticarono un processo tubercolare. Intanto il ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] vescovo Desiderio Scaglia vicario foraneo per la Valtellina e Bormio, ma depose l’impegno alla fine dell’anno Bibl.: G. Romegialli, Storia della Valtellina e delle già contee di Bormio e Chiavenna, I-V, Sondrio 1834-1844 (ristampa anastatica 2012), ad ...
Leggi Tutto
MAIER, Hermann
Austria • Altenmarkt, 7 dicembre 1972 • Specialità: sci alpino, slalom gigante, supergigante
Sciatore noto come uno dei migliori al mondo degli ultimi anni, ha esordito in Coppa del [...] trofeo di questa manifestazione e conquistando anche la Coppa di super G. Ai Mondiali di sci alpino del 2005, svoltisi a Bormio, ha vinto la medaglia d'oro nello slalom gigante. Il 6 marzo 2005 ha ottenuto la cinquantesima vittoria in una gara ...
Leggi Tutto