Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] , dove i primi insediamenti malesi risalgono al 1250, quando secondo la leggenda dieci capi-guerrieri (datu), provenienti dal Borneo, si insediarono nell'isola di Panay (centro delle Filippine). In conformità con l'educazione tradizionale malese, gli ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] terzo mondo: La vita sociale delle perle. Produzione materiale, usi simbolici e ruoli sessuali: da Murano all’Africa e al Borneo, a cura di Nadia M. Filippini-Lidia Sciama, «La Ricerca Folklorica», 34, 1996.
13. Luigi Sormani Moretti, La Provincia di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] stati rinvenuti a Wadjak in Indonesia (1889-90), nella Grotta Superiore di Zhoukoudian in Cina (1930), nella Grotta Niah in Borneo (1958), a Tabon nelle Filippine (1962) e a Willandra Lakes in Australia (1968 e anni successivi). Poiché si ritiene che ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , che l'uomo musteriano aveva appena sfiorato, penetra in Siberia, raggiunge nuove terre come le Isole della Sonda, il Borneo, il Giappone, forse l'Australia e, sicuramente, l'America, scendendo dall'Alasca fino all'America Centrale.
Per quanto nel ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] nei quali si illustra meglio il tema del ritorno all'origine furono forniti a Eliade dall'opera di H. Schärer sulla tribù del Borneo dove ogni atto e oggetto lo simboleggiano (la casa ha il tetto ripido perché è la montagna cosmica; lo sono anche l ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Storage (2001) di VMX Architects, con le piattaforme dei vari piani librate in aggetti azzardati, fino agli avveniristici ponti Borneo Sporenburg (2000) di West 8 ed Enneus Heerma (2001) di Nicolas Grimshaw and partners. Simbolo del nuovo corso resta ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del greggio e dell'importazione di prodotti finiti. Il petrolio, nell'anteguerra largamente importato dagli Stati Uniti (78%), da Borneo e dalla Persia, è ora in buona parte tratto dai pozzi birmani. Aumenta l'esportazione dei minerali metallici ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] poiché talvolta vi s'incontrano ancora canotti a bilanciere, i quali per contro sono da lungo tempo spariti completamente da Borneo, al contatto forse delle giunche cinesi. Da una parte e dall'altra si estende un doppio dominio della forma intermedia ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , fra cui l'Aparaima gigas, che spesso supera i tre metri di lunghezza e che ha i suoi affini in Africa, a Borneo, Sumatra e in Australia. Nei grandi fiumi sud-americani vivono anche delle sorta di razze di piccola mole del genere Trygon.
Gli ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dispone dei suoi parenti, dei domestici e di mercenarî. Gli uomini di alcune tribù relativamente primitive, quali i Punan di Borneo e gli Orang-Laut del distretto di Malacca, sono particolarmente ricercati come mercenarî dai capi malesi per le loro ...
Leggi Tutto
borneolo
borneòlo s. m. [dal nome dell’isola di Bòrneo, col suff. -olo1]. – Alcole terpenico, di odore simile a quello della canfora, che si estrae da un albero (Dryobalanops aromatica) dell’isola di Borneo, ed è detto perciò anche canfora...
daiacco
(o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] (pl. -chi). – 1. Appartenente alla...