• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Geografia [57]
Asia [35]
Storia [26]
Zoologia [35]
Biografie [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Sistematica e zoonimi [22]
Archeologia [18]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [15]

linsango

Enciclopedia on line

(o linsang) Nome comune dei rappresentanti del genere Prionodon (Prionodon linsang; v. fig.) e Prionodon pardicolor, correntemente classificato come Carnivori Viverridi, ma da alcuni autori considerato, [...] un gruppo indipendente affine ai Felidi. Privi di ghiandole odorifere perineali, sono simili alle genette. Sono diffusi a Giava, nel Borneo e nella regione del Himalaya. Il nome è attribuito anche ai Carnivori Viverridi del genere Poiana, dell’Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VIVERRIDI – HIMALAYA – BORNEO – FELIDI – POIANA

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96) Giovanni PLATANIA Umberto TOSCHI Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] parte meno di 50 m.; nel centro si raggiunge una profondità massima di soli 64 m. Lo stretto di Karimata tra Borneo e Billiton lo fa comunicare col Mar Cinese Meridionale, anch'esso in gran parte basso, specialmente nella parte più meridionale, ma ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – EQUILIBRIO ISOSTATICO – GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI MALACCA

CERVULO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome alla sottofamiglia Cervulidi (lat. scient. Muntiacinae Pocock 1923; fr. cervules; ted. Schopfhirsche; ingl. muntjak); comprende i generi: 1. Cervulo (lat. scient. Muntiacus Rafinesque [...] 1815), con 23 specie e sottospecie distribuite nella regione Indo-Malese, Sumatra, Borneo, Cina e Formosa. Il Muntjak (Muntiacus muntjak muntiak Zimmermann) vive a Giava. Il Cervulo di Reeves (Munt. Reevesi Reevesi Og.), nella Cina orientale; il ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – TENASSERIM – SUMATRA – BORNEO

Insulindia

Enciclopedia on line

-  Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] ; esternamente quello formato dalle Piccole Isole della Sonda e dalle Molucche. Il paesaggio è in prevalenza montuoso (M. Kinabalu nel Borneo settentrionale, 4101 m) e vulcanico. Data la vicinanza all’equatore (fra 20° lat. N e 10° lat. S) il clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTERO ARCIPELAGO – PRECIPITAZIONI – GRAN BRETAGNA – AUSTRALASIA

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un bellissimo uccello dell'ordine dei Gallinacei, non lon tano dal pavone, dal piumaggio ocellato, che abita la penisola Malese, Siam, Borneo e Sumatra. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – GALLINACEI – PIUMAGGIO – SUMATRA – UCCELLO

poncho

Enciclopedia on line

Indumento usato come mantello dalle popolazioni indigene dell’America Meridionale: è costituito da un solo pezzo di stoffa di forma rettangolare, munito al centro di un’apertura o uno spacco per passarvi [...] (v. fig.). Tessuto con il cotone in America, il p. si ritrova anche in Polinesia, dove è fatto di tapa (➔), in Indonesia (Borneo), dove è fabbricato con pelli di capra o gattopardo ecc. È stata sostenuta l’ipotesi di un’origine unica del p., che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INDONESIA – POLINESIA – COTONE – ASIA

berdache

Enciclopedia on line

Giovane uomo che per ragioni diverse (fisiologiche, psicologiche, culturali) sceglie di vestirsi da donna assumendone ruolo e status. La figura del b., termine (dall’it. bardassa) diffuso nell’America [...] dagli esploratori francesi, è riconosciuta socialmente e in alcuni casi esercita persino attività religiose. È presente tra le società dell’America Settentrionale; compare anche nella Siberia settentrionale (Ciukci) e nel Borneo (Daiacchi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: PSICOLOGICHE – SIBERIA – BORNEO

WINKLER, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

WINKLER, Hans Botanico, nato a Oschatz il 23 aprile 1877; è stato professore all'università di Tubinga fino al 1912, poi è passato a quella di Amburgo anche come direttore dell'orto botanico. Nel 1903-04 [...] compiuto un lungo viaggio in Asia, Australia e America Settentrionale e nel 1924-25 ha visitato le regioni interne di Borneo. Si è occupato di fisiologia vegetale e di morfologia sperimentale, e particolare importanza hanno i suoi studî sugl'ibridi d ... Leggi Tutto

Sulu, sultanato di

Dizionario di Storia (2011)

Sulu, sultanato di Situato nella parte sudoccidentale delle Filippine, fu creato dalle invasioni islamiche provenienti dall’India alla fine del 15° sec. e rimase sostanzialmente indenne alla penetrazione [...] 16° al 19° secolo. Nel 1888 cedette alla Gran Bretagna i suoi diritti, largamente nominali, su Sabah e Sarawak nel Borneo, dando origine a una disputa, sviluppatasi nel periodo della decolonizzazione nel 20° sec., fra la Malaysia e l’Indonesia. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – INDONESIA – FILIPPINE

FAGIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] Manciuria e in Oriente fino al Giappone. Parecchie specie meridionali si trovano nell'India e nell'Indocina, a Sumatra, a Borneo, a Giava e a Palawan nelle Filippine. I fagiani, nel significaio comune della parola, non costituiscono da soli l'intera ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – PENISOLA DI MALACCA – REGIONE PALEARTICA – ISOLA DI FORMOSA – GALLI SELVATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGIANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
borneòlo
borneolo borneòlo s. m. [dal nome dell’isola di Bòrneo, col suff. -olo1]. – Alcole terpenico, di odore simile a quello della canfora, che si estrae da un albero (Dryobalanops aromatica) dell’isola di Borneo, ed è detto perciò anche canfora...
daiacco
daiacco (o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] (pl. -chi). – 1. Appartenente alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali