(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] al di sotto di quella euro-asiatica. Profondità 7450 metri.
Mar di G. Mare delimitato dalle isole maggiori G., Sumatra, Borneo e dalle minori dell’arcipelago della Sonda. Si estende per circa 1000 km in lunghezza e 600 in larghezza. Comunica con il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] distribuzione del rame, presente in tutto il Sud-Est asiatico continentale e buona parte di quello insulare (Sumatra, Giava, Borneo e Filippine). Se per lo scambio della pietra e della conchiglia è possibile e giustificato ipotizzare una rete a ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] quali furono probabilmente importate d'oltremare, poiché si sono ritrovate sulla costa Cham (Viet-nam), in Tailandia e fino a Borneo, opere così vicine agli stili indiani del periodo dal II al V sec., che probabilmente sono imitazioni locali.
(† R ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] stati rinvenuti a Wadjak in Indonesia (1889-90), nella Grotta Superiore di Zhoukoudian in Cina (1930), nella Grotta Niah in Borneo (1958), a Tabon nelle Filippine (1962) e a Willandra Lakes in Australia (1968 e anni successivi). Poiché si ritiene che ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , che l'uomo musteriano aveva appena sfiorato, penetra in Siberia, raggiunge nuove terre come le Isole della Sonda, il Borneo, il Giappone, forse l'Australia e, sicuramente, l'America, scendendo dall'Alasca fino all'America Centrale.
Per quanto nel ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] linguistico austronesiano; la forma più strettamente imparentata a essa è stata identificata 7000 km a est, nel Borneo. Oltre alle evidenze che attestano origini indonesiane, vi sono anche abbondanti testimonianze riguardanti l'importanza di pratiche ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sue presunte proprietà afrodisiache. Il traffico, controllato dai mercanti cinesi residenti principalmente a Macassar, si estendeva dal Borneo alle Isole Aru fino all'Australia.
Bibliografia
R.L. Vanderwal, Exchange in Prehistoric Coastal Papua, in ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] che hanno mantenuto i sistemi tradizionali di caccia e raccolta e che ancora sopravvivono nelle foreste montane del Kalimantan (Borneo), in Malesia, nelle Isole Andamane, in parte delle Filippine e lungo i confini della Thailandia, del Laos e del ...
Leggi Tutto
borneolo
borneòlo s. m. [dal nome dell’isola di Bòrneo, col suff. -olo1]. – Alcole terpenico, di odore simile a quello della canfora, che si estrae da un albero (Dryobalanops aromatica) dell’isola di Borneo, ed è detto perciò anche canfora...
daiacco
(o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] (pl. -chi). – 1. Appartenente alla...