Specie (Nasalis larvatus; v. fig.) di Mammifero Primate Cercopitecide Colobino. Scimmia endemica del Borneo, unica rappresentante del genere Nasalis; di grandi dimensioni (fino a 1,5 m di lunghezza), di [...] colore giallo rossastro, naso prominente a guisa di corta proboscide, orecchie piccole. Vive in gruppi familiari o piccoli branchi sugli alberi lungo i corsi d’acqua, nelle paludi e nelle mangrovie.
Altro ...
Leggi Tutto
Esploratore, botanico, naturalista (Firenze 1843 - ivi 1920). Compì lunghi viaggi soprattutto nelle Indie Orientali, raccogliendo numeroso materiale scientifico. Dal Borneo, con G. Doria, attraversò per [...] per la grande infiorescenza. Fu uno dei più competenti illustratori delle Palme. Tra le sue opere si ricordano: Malesia (1877-90); Nelle foreste di Borneo: viaggi e ricerche di un naturalista (1902); Nuova Guinea, Celebes e Molucche (post., 1924). ...
Leggi Tutto
(indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] diede la prima chiara rappresentazione dell’isola.
Mar di C. Mare interno dell’arcipelago indonesiano fra le isole di C. a S, di Borneo a O e di Mindanao a N. L’allineamento delle isole Sulu lo distingue dal Mar di Sulu. A E è limitato dalla catena ...
Leggi Tutto
WINKLER, Hans
Botanico, nato a Oschatz il 23 aprile 1877; è stato professore all'università di Tubinga fino al 1912, poi è passato a quella di Amburgo anche come direttore dell'orto botanico. Nel 1903-04 [...] compiuto un lungo viaggio in Asia, Australia e America Settentrionale e nel 1924-25 ha visitato le regioni interne di Borneo.
Si è occupato di fisiologia vegetale e di morfologia sperimentale, e particolare importanza hanno i suoi studî sugl'ibridi d ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] m sotto il livello attuale). Una parte del Sud- Est asiatico insulare era unita al continente asiatico: Sumatra, Bali, il Borneo e Palawan erano parte della piattaforma continentale di Sunda, mentre a oriente la Nuova Guinea era unita al continente ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] ., s. 2, XIX [1859], pp. 457-496 e XXII [1865], pp. 353-389) sia di quelle straniere come quelle del Borneo, raccolte dal prof. O. Beccari, descrivendole accuratamente, anche se non arrivò mai alle vette eccelse raggiunte nello studio dei Muschi che ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] reperibili, e in appendice a opere altrui, copre anche altri campi: dalla flora esotica del Sudamerica, del Borneo, della Palestina alle Florule locali, alla patologia vegetale, alla fisiologia e alla morfologia vegetale, all'agricoltura, all ...
Leggi Tutto
borneolo
borneòlo s. m. [dal nome dell’isola di Bòrneo, col suff. -olo1]. – Alcole terpenico, di odore simile a quello della canfora, che si estrae da un albero (Dryobalanops aromatica) dell’isola di Borneo, ed è detto perciò anche canfora...
daiacco
(o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] (pl. -chi). – 1. Appartenente alla...