Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, [...] prima inumato e, quando le ossa sono libere delle carni, viene esumato e deposto in un ossario. Tra i Dayak del Borneo la deposizione secondaria costituisce il vero rito funebre (Tiwah), così come in altre società di lingua austronesiana. L’i. può ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] sul materiale a sua disposizione.
Nell'ambiente del museo incontrò O. Beccari, già noto per i suoi viaggi al Borneo, che stava preparando una spedizione prevalentemente botanica nella Nuova Guinea. Con lui il D. si imbarcò sul vapore o Arabia ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] ’o. malese (Helarctos malayanus; fig. D), diffuso nelle foreste pluviali di Cina meridionale, Birmania, Malesia, Sumatra e Borneo, ha taglia piccola rispetto agli altri generi, pelo raso, nero, macchia bianca sul petto; onnivoro; ottimo arrampicatore ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] che inseriscono nei lobi dischi o cilindri progressivamente sempre più grandi. Diversamente, presso certe tribù kenyote (kikuyu) o del Borneo (kayan e bukat) il lobo perforato dell'orecchio viene stirato verso il basso dal peso di anelli metallici o ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] la società tribale. A questo preciso scopo, le teste dei nemici venivano talora conservate in casa (Borneo settentrionale), oppure - dopo essere state ridotte di dimensioni tramite un opportuno trattamento - indossate come decorazioni particolarmente ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] le proprie caratteristiche criminali, quando non sono sfidate dall'autorità ostile di uno Stato: e questo accade in aree come il Borneo, dove l'influenza dei raja locali o di britannici e olandesi è labile.
Le confraternite e le kongsi dell'Asia ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] . Così in uno studio intitolato in modo suggestivo A Bornean journey into death, che ha come oggetto una delle popolazioni del Borneo citate da Hertz, Peter Metcalf (v., 1982) dimostra che tutta una serie di riti funebri, alcuni dei quali si svolgono ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] intorno alle membra. Presso popolazioni ove era stata introdotta la consuetudine dell'uso dei vestiti, per es. nel Borneo, fu ugualmente constatato che questi venivano indossati nelle festività in gran quantità quale ornamento, nonostante il caldo ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] a piccoli pagliai e non sono in grado di contenere più di una singola famiglia nucleare, mentre fra i Kayan del Borneo possono superare i 180 metri di lunghezza, sono fatte di assi e possono ospitare parecchie centinaia di persone. I coltivatori ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] a colpi di clava. Tuttavia non sempre il propulsore che scaglia l'arma è il braccio. Presso i murut del Borneo, per es., si effettua la pesca con la cerbottana, sostituendo la pressione del fiato all'energia muscolare: utilizzando lunghe cerbottane ...
Leggi Tutto
borneolo
borneòlo s. m. [dal nome dell’isola di Bòrneo, col suff. -olo1]. – Alcole terpenico, di odore simile a quello della canfora, che si estrae da un albero (Dryobalanops aromatica) dell’isola di Borneo, ed è detto perciò anche canfora...
daiacco
(o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] (pl. -chi). – 1. Appartenente alla...