• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [47]
Africa [5]
Biografie [12]
Storia [12]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [3]
Archeologia [4]
Scienze politiche [3]
Religioni [3]

Borno

Enciclopedia on line

Regione dell’Africa centrale, a O e a SO del Lago Ciad, fra questo, il Sokoto e l’Adamaoua. Comprende il bacino dell’Yobe, immissario del Ciad. Dopo l’11° sec. divenne un potente sultanato musulmano. Costituisce oggi per la massima parte lo Stato nigeriano di B. (70.898 km2, con 2.903.238 ab. nel 1995); capitale Maiduguri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO CIAD – ADAMAOUA

Borno

Dizionario di Storia (2010)

Borno Stato federale ed emirato della Nigeria. Antico regno (Bornu) a S-O del Lago Ciad, negli odd. Nigeria, Ciad e Camerun. Islamizzatosi a partire dal sec. 11°, venne sottomesso nel 13° sec. dalla [...] dinastia Saifawa (o Sayfiya) del vicino Kanem. Nel 16° sec. assoggettò le regioni attorno al Lago Ciad e, sotto il mai (re) Idris Aloma, divenne una potenza militare e mercantile transahariana. Entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – LAGO CIAD – GERMANIA – NIGERIA – CAMERUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borno (1)
Mostra Tutti

Katsina

Dizionario di Storia (2010)

Katsina Città della Nigeria settentrionale. Fondata tra i secc. 10° e 11°, fu uno dei sette storici Stati . Divenuta un importante snodo di traffici, verso la metà del 15° sec. vide un rafforzamento [...] della presenza islamica. Contesa tra il Bornu (➔ Borno) e il Songhai, fu controllata da quest’ultimo dal 1513. Nel 1570 K. sconfisse Kano, sua principale rivale nei commerci transahariani, e dopo la caduta del Songhai (1591) divenne tributaria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – TIMBUCTU – NIGERIA – HAUSA – BORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katsina (1)
Mostra Tutti

Kano

Dizionario di Storia (2010)

Kano Città della Nigeria settentr. e una delle antiche città-Stato hausa. Si costituì in regno intorno al 10° sec. sotto una dinastia hausa. K. fu un importante mercato transahariano. Conquistata dall’impero [...] del Mali nel 13° sec. e islamizzatasi parzialmente intorno al sec. 14°, K. nel 15° sec. divenne tributaria del Bornu (➔ Borno). Sconfitta nel 16° sec. da Katsina, sua rivale commerciale, K. fu poi conquistata dal Songhai. Nei primi anni del 19° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO DEL MALI – CITTÀ-STATO – NIGERIA – MOSCHEE – KATSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kano (2)
Mostra Tutti

Nigeria

Dizionario di Storia (2010)

Nigeria Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] di diffusione dell’islam al quale lentamente si sono convertite anche le masse. Sempre a N nell’8°-9° sec. nasceva il Kanem-Borno, il cui periodo di massima espansione fu il 16°-17° sec., quando copriva un territorio che dall’od. N. N-O arrivava al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA OCCIDENTALE – OLUSEGUN OBASANJO – OCEANO ATLANTICO – DIVIDE ET IMPERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti
Vocabolario
bòrnio
bornio bòrnio s. m. [dal fr. borne «pietra di confine»], ant. – Pietra sporgente da un muro e che serve da addentellato; anche, masso sporgente in genere: su per le scalee Che n’avean fatte i borni a scender pria (Dante, Inf. XXVI, 14; ma...
bornite
bornite s. f. [dal nome del mineralogista austr. Ignaz von Born (1742-1791)]. – Minerale monometrico, solfuro di ferro e rame, che si rinviene per lo più in masse compatte color bronzo, iridescenti nelle zone ossidate per esposizione all’aria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali