• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [258]
Ingegneria [14]
Chimica [94]
Fisica [52]
Biografie [24]
Temi generali [24]
Chimica inorganica [20]
Industria [19]
Biologia [17]
Chimica fisica [16]
Chimica organica [16]

B

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

B B 〈bi〉 [Forma maiusc. della lettera b] [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, diviso in 11 sottoclassi, da B0 a B10: v. stella: V 622 a. ◆ [CHF] (a) Simb. dell'elemento chimico boro. (b) Simb. [...] del grado Baumé (→ Baumé, Antoine). ◆ [ELT] (a) Simb. di una classe di amplificatori elettrici: v. amplificazione di segnali elettrici: I 119 c. (b) Simb. di una norma televisiva: v. televisione: VI 97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

impiantazione

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica elettronica, i. ionica è il processo tecnologico per il drogaggio delle lamine di semiconduttore (tipicamente, di silicio) nella realizzazione di transistori speciali e di circuiti [...] nell’inviare ad alta velocità ioni dell’elemento drogante (di solito, fosforo per ottenere regioni di tipo n e boro per quelle di tipo p) su una lamina di materiale semiconduttore intrinseco (per es., silicio); regolando opportunamente la densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SEMICONDUTTORE INTRINSECO – CIRCUITI INTEGRATI – SILICIO

ignitron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ignitron ìgnitron 〈ìg✄nitrön, ma ormai letto all'it., come s.m.〉 [Comp. di igni(tion) "ignizione" e del suff. -tron di vari tubi elettronici] [ELT] Tubo termoionico a vapore di mercurio, usato come raddrizzatore [...] metallico e catodo liquido di mercurio, nel quale pesca una bacchetta (ignitore) di materiale conduttore refrattario (per es., carburo di boro) che ha il compito d'innescare la scarica fra catodo e anodo; a tal fine, un apposito circuito applica una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Tecnologie fotovoltaiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie fotovoltaiche Francesca Ferrazza Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] cariche positive. Si dice convenzionalmente che il silicio drogato con boro è di tipo p (positivo) mentre il silicio drogato silicio intrinseco, a 1016 per cm3 nel caso tipico del boro, il più utilizzato nella fabbricazione di cristalli per uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

resistore

Enciclopedia on line

Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza [...] formati da un supporto cilindrico isolante ricoperto da una sottilissima pellicola di materiale conduttore (depositi di carbone, di boro-carbonio, strati metallici o di ossidi conduttori), costituente l’elemento resistivo e a sua volta rivestita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTENZA ELETTRICA – RESISTIVITÀ – REATTANZA – BACHELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resistore (1)
Mostra Tutti

Superconduttività

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superconduttività Antonio Barone Materiali Superconduttori I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] vanno ricordati i nanotubi di carbonio a singola parete che presentano valori della temperatura critica di Tc=15 K, il diamante drogato con boro (Tc=4 K) e i composti alcalini del fullerene, A3C60 (con A=K, Rb, Cs), con valore della Tc fino a circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SUPERCONDUCTING QUANTUM INTERFERENCE DEVICE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttività (6)
Mostra Tutti

missile

Enciclopedia on line

Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] una densità molto minore. È sempre più esteso l’utilizzo di materiali compositi costituiti da fibre di carbonio, di boro, di vetro e da matrici di resine organiche, per es. resine fenoliche, epossidiche, al silicone, oppure di materiali metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GLOBALE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missile (5)
Mostra Tutti

giunzione

Enciclopedia on line

Biologia giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] estrinseco è riscaldata in un’atmosfera di vapore contenente un drogante di tipo opposto (per es., fosforo per il silicio p; boro per quello n), i cui atomi si depositano sulla superficie libera del chip; nella seconda, di diffusione vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – ELETTRONICA – TELEFONIA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE – CIRCUITI INTEGRATI – ACIDO FLUORIDRICO – TELECOMUNICAZIONI

microelettronica

Enciclopedia on line

Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La [...] di biossido di silicio. Tale ossidazione impedisce la diffusione all’interno del cristallo di alcuni tipi di droganti (boro, fosforo) e può essere rimossa mediante attacco chimico con acido fluoridrico. La tecnologia dei microcircuiti è basata sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ACIDO FLUORIDRICO – TELECOMUNICAZIONI – MONOCRISTALLO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microelettronica (12)
Mostra Tutti

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] neutroni. Nel gennaio 1934, I. Curie e F. Joliot avevano scoperto che alcuni elementi leggeri, in particolare il boro e l’alluminio, bombardati con particelle alfa, davano origine a sostanze radioattive (radioattività artificiale per bombardamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bòro
boro bòro s. m. [tratto da borace; il nome dell’elemento, scoperto dal chimico ingl. H. Davy nel 1807, compare la prima volta in francese, bore (T. Gay-Lussac, 1808), successivamente in inglese, boron (H. Davy, 1812)]. – Elemento chimico,...
carburo
carburo s. m. [dal fr. carbure, der. del lat. carbo -onis «carbone», col suff. -ure «-uro2»]. – Nome di composti del carbonio con un metallo (calcio, ferro, tungsteno, ecc.) o un non metallo (silicio, boro); sono sostanze cristalline, difficilmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali