BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] di 27.000 soldati, che si batterono con valore subendo crudeli perdite e sopportando disumane sofferenze a Mohilev, a Borodino, a Malo-Jaroslavetz e alla Beresina. I superstiti di questi massacri, insieme con i resti della Grande Armata, furono ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] la guerra, la dieta proclamò la ricostituzione del regno polacco. Gli eserciti polacchi si distinsero particolarmente a Smolensk, Borodino e alla Beresina. I Polacchi rimasero fedeli a Napoleone anche dopo la sua sconfitta. Ad onta dell'occupazione ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] vittoria a Ostrovno, a metà agosto entrò in Smolensk, fu tra i principali protagonisti della vittoria incompleta sulla Moscova a Borodino (inizio settembre), e il 14 settembre entrò per primo in una Mosca in fiamme e abbandonata dagli abitanti. Fu in ...
Leggi Tutto
polovesiano
poloveṡiano agg. e s. m. (f. -a) [da Poloviciani, che, insieme con Polovzi, è adattam. del russo Polovcy]. – Relativo o appartenente alla popolazione turca dei Poloviciani (nota anche col nome di Cumani), i quali a partire dal...