• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Botanica [6]
Sistematica e fitonimi [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Patologia animale [2]
Anatomia [2]
Fitopatologia [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Patologia [2]

BORRAGINE o Borrana

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta annuale della famiglia Borraginacee, provvista di grandi foglie alterne ovali, le inferiori e medie picciolate, le superiori sessili, ruvide al tatto come tutta la pianta. I fiori, peduncolati, [...] hanno una corolla rotata di un bell'azzurro, provvista alla fauce di brevi squame, e 5 stami, che sono coadunati a cono e hanno i filamenti rinforzati sul dorso da un'appendice ascendente più lunga di ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – PICCIOLATE – DIURETICHE – COROLLA – FOGLIE

LITOSPERMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOSPERMO (lat. scient. Lithospermum dal gr. λίϑος "pietra" e σπέρμα "seme", per la consistenza lapidea dei semi) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Borraginacee; comprende erbe annuali [...] o perenni, suffrutici o frutici cespugliosi, ispidi o canescenti, a foglie alterne lanceolate o lineari, intere, scabre. I fiori inferiori sono ascellari, solitarî, i superiori in racemi o cime scorpioidi ... Leggi Tutto

circinno

Enciclopedia on line

In botanica, tipo d’infiorescenza a monocasio (anche detto cincinno o cima unipara scorpioide), nella quale gli assi successivi del simpodio non stanno tutti dallo stesso lato e sono obliqui rispetto all’asse [...] generatore, quindi disposti a zig-zag. Per es., le infiorescenze delle Borraginacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – BORRAGINACEE – MONOCASIO – CIMA

OECOFORIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OECOFORIDI (lat. scient. Oecophoridae) Athos GOIDANICH Famiglia d'Insetti Lepidotteri Tineini, riccamente rappresentata in Australia e comprendente in Europa una trentina di generi, i più noti dei quali [...] , è d'interesse forestale), Oecophora, Psecadia (le cui larve si trattengono in leggiere tele sulle piante ospiti, Borraginacee), Borkhausenia (sotto alle cortecce di alberi o nel legno marcescente), Depressaria (il più numeroso in specie, che ... Leggi Tutto

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] parti che si consumano. Le principali piante ortensi sono botanicamente riunite nelle famiglie seguenti: Borraginacee: Borrago officinalis (borragine). Campanulacee: Campanula rapunculus (raperonzolo o raponzolo). Chenopodiacee: Atriplex hortensis ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

CISTOLITO

Enciclopedia Italiana (1931)

È un corpo pietroso che si trova nell'interno di speciali cellule vegetali, assai grandi, che prendono il nome di "cellule a cistolito". Prende origine per ispessimento di un punto della membrana cellulare [...] della più gran parte delle Moracee, delle Urticacee, delle Acantacee; più rari sono nelle Combretacee e nelle Borraginacee. I cistoliti sono organi di escrezione del calcio superfluo al ricambio materiale della pianta: in particolari condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ACIDO CLORIDRICO – BORRAGINACEE – PEDUNCOLATO – ACANTACEE

Idrofillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Solanali, con 18 generi e 250 specie. Sono erbe e arbusti con foglie semplici e alternate, fiori con 5 sepali (distinti o connati) e spesso 5 petali connati, disposti [...] Italia settentrionale. L’analisi filogenetica della famiglia risulta problematica e alcuni sistematici propongono di includerla tra le Borraginacee. L’affinità tra I. e Polemoniacee (➔), sostenuta in passato, è stata riconsiderata da vari autori e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – BORRAGINACEE – POLEMONIACEE

squama

Enciclopedia on line

squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale). In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] es., le Orobancacee); le brattee e le bratteole in varie piante; le laminette presenti alla fauce della corolla di certe Borraginacee; i peli larghi e appiattiti che si trovano sui petali o sui filamenti staminali di alcune piante. S. carpellare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: FILAMENTI STAMINALI – BORRAGINACEE – INVERTEBRATI – DERMATOLOGIA – TESTUDINATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squama (1)
Mostra Tutti

Solanacee

Enciclopedia on line

Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti [...] Solanali, piante Dicotiledoni Tricolpate, appartengono oltre alle S. altre 6 famiglie tra cui le Convolvulacee, le Borraginacee e le Idrofillacee, precedentemente incluse nel più esteso ordine delle Tubiflore. Studi effettuati negli anni 1990 hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FILOGENETICHE – CONVOLVULACEE – SCOPOLAMMINA – DICOTILEDONI – BORRAGINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solanacee (2)
Mostra Tutti

TOURNEFORT, Joseph Pitton de

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNEFORT, Joseph Pitton de Fabrizio Cortesi Botanico francese, nato ad Aix il 15 giugno 1656, morto a Parigi il 28 dicembre 1708. Il padre lo avviò alla carriera ecclesiastica che egli abbandonò alla [...] 1725). Il Tournefort ha creato una classificazione botanica, la quale, per quanto artificiale perché basata esclusivamente sulla forma della corolla, ha reso notevoli servigi alla scienza. Linneo gli dedicò un genere di Borraginacee (Tournefortia). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNEFORT, Joseph Pitton de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
aculeolato
aculeolato agg. [der. di aculeolo]. – Fornito di aculeoli, detto, in botanica, di piante o organi di piante (per es., i frutti di varie borraginacee).
unìparo
uniparo unìparo agg. [comp. di uni- e -paro]. – 1. In biologia animale, di femmina che partorisce un solo figlio per ogni parto. 2. In botanica, cima u., infiorescenza formatasi per ramificazione simpodiale e costituita da una serie di assi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali