Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] affermarsi dell'inglese come lingua mondiale. City e Borsa, Lloyds e case editrici, grandi banche e società sempre in linea d'aria, Notting Hill (subito a O di Hyde Park) dalla Torre diLondra. La circolazione è assicurata, oltre che dal ben noto e ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] su ossature murarie tradizionali (per es. a Londra la copertura dell'Albert Hall, 1871, e la galleria della Central Station, 1874; ad Amsterdam la Borsadi Berlage, 1898-1903; a Lione il mattatoio de la Mouche di T. Garnier, 1909-13) e gli scheletri ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] paese.
Bibl.: G. Moron, A history of Venezuela, Londra 1964; R. J. Alexander, The Venezuelan democratic revolution, museo A. Michelena.
Anche T. Salas fu a Parigi con una borsadi studio (1905); continuando la tradizione, studiò con J.-P. Laurens ed ...
Leggi Tutto
Architetto olandese, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. È stato ufficiale del genio militare (1905-1913), ingegnere comunale a Leida, e dal 1915 è direttore dei lavori pubblici a Hilversum. A questa città, [...] a Batavia (1929-31). Dei suoi progetti interessano specialmente quelli per la nuova borsadi Rotterdam e per la ricostruzione del palazzo comunale di Leida.
Da taluni il D. è stato considerato architetto freddamente razionalista, e contrapposto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] con la realizzazione della Borsa merci a Pistoia (1949-50) aveva aperto un personale processo di revisione critica che lo in linea con l'International Style (ambasciata statunitense, Londra, 1955-61), aderirà più tardi al 'neoespressionismo' ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] questo ruolo (borsa, banche, esposizioni) e nei loro corollari - luoghi di svago e di breve soggiorno - di ultimazione, costituiscono un primo gruppo di esperienze. Negli ultimi decenni un'altra ondata di città nuove ha superato i dintorni diLondra ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] Borsadi Amsterdam (del 1884, arch. Cordonnier), di Bruxelles (del 1860, arch. Says), didi Monaco (del Klenze), di Dresda (del Semper); inglesi (Nuova galleria d'arte a Londra, del Sidney-Smith); russi (Museo imperiale, del Klenze); di Vienna (di ...
Leggi Tutto
KOOLHAAS, Rem
Gianni Celestini
Architetto olandese, nato a Rotterdam nel 1944. Tra il 1952 e il 1956 vive in Indonesia, poi si trasferisce ad Amsterdam. Dopo un breve periodo nel quale svolge attività [...] sceneggiatore, dal 1968 al 1972 studia architettura alla Architectural association school diLondra; nel 1972 ottiene una borsadi studio che gli consente di effettuare un lungo soggiorno negli USA, dove lavora alla Cornell University con O.M. Ungers ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , Milano 1969; A. M. Hammacher, The evolution of Modern Sculpture, Londra 1969; G. C. Argan, L'Arte Moderna, 1770-1970, Firenze Leonardo Savioli, Firenze 1966; Giovanni Michelucci, a cura di F. Borsi, ivi 1966; L. Lugli, Giovanni Michelucci, il ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...