Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] meno vantaggiosi e sono in passivo. Ma avere per secoli ammassato denaro proveniente da mezzo mondo nella BorsadiLondra consente alla Gran Bretagna di disporre di due risorse in più: i capitali e la lingua.
Ritorno all'Europa?
Con l'adesione all ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] porto di Rutupiae, a N di Dover) potevano attraversare il fiume sia al guado di Westminster, sia, più tardi, al Ponte diLondra. e scientifico. La borsadi L. contende a New York il primo posto al mondo per quantità di titoli quotidianamente trattati. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] sua rivista Kolokol («La campana», 1857-67), pubblicata a Londra, una delle sedi del suo lungo esilio. Memorie personali e semplicità geometrica (Ammiragliato di A. Zacharov, Borsadi T. de Tomon, cattedrale della Vergine di Kazan´ di A. Voronichin, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] paese. La regina Guglielmina e il governo, rifugiatisi a Londra, tornarono in patria nel 1945.
Dal 1946 alla fine degli all’inizio H.P. Berlage che iniziò nel 1898 la Borsadi Amsterdam, edificio miliare dell’architettura moderna olandese.
Anche nel ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Gran Bretagna si uniscono nella Triplice Intesa.
1915: Patto diLondra: adesione dell’Italia all’Intesa e suo ingresso in 1939 Catastrofe dell’economia tedesca a seguito del crollo della borsadi Wall street (1929). La crisi economica si manifesta in ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] nel quartiere della Kitaj gorod, con la Borsa, le banche e le sedi di grandi società, oltre alla creazione dei primi Discusse il problema di formare un unico governo polacco, fondendo il comitato di Lublino e il governo polacco diLondra; lo stesso ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] un Congresso continentale di tutte le colonie per decidere unitariamente le azioni da intraprendere contro Londra.
Nel 1775 e al fallimento di molti gruppi bancari nazionali, poi al crollo di Wall Street e delle borse internazionali, accompagnato dal ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , Milano 1969; A. M. Hammacher, The evolution of Modern Sculpture, Londra 1969; G. C. Argan, L'Arte Moderna, 1770-1970, Firenze Leonardo Savioli, Firenze 1966; Giovanni Michelucci, a cura di F. Borsi, ivi 1966; L. Lugli, Giovanni Michelucci, il ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] sempre più aspre finché - nonostante consigli di moderazione, dati da Londra - il 16 agosto vennero "congelati" altri 350 milioni presso il Banco Central, titoli negoziabili nella borsadi Buenos Aires; alla Spagna per 350 milioni nel 1946, portati ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...