NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] architetto: nuovi documenti e notizie da materiali d’archivio di Trieste e Milano, ibid., pp. 423-481; N. Guidi, P. N. P. N. per il «Volto della Gran Sala» nel palazzo della Borsa di Trieste, in Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] titoli azionari e il crollo del listino della Borsa. L’ulteriore svalutazione della moneta in giugno portò 1890, pp. 120 s.; Il nuovo palazzo della Banca d’Italia in Milano, Milano 1914; Se i tedeschi venissero..., ibid. 1917; Dopo la Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] . dipinse ad acquarello la famosa caricatura di una di queste riunioni (Milano, coll. E. Gerli) poiché tra il 1863 e il 1867 era tenuto a presentare all'Accademia fiorentina come prova finale della borsa di studio, il C. si attenne a una maniera che ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] 1901; Caricature parlamentari di L. B., in La Lettura, Milano, marzo 1909; S. Sofi, L. B. e la sua opera, in Nuova Antol., 16 ag. 1909, pp. 561-567; M. Borsa, Le memorie di Kaniba, in Il Secolo, 19 luglio 1921; P. Bondioli, La bibliogr. di L. B ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] delle umane follie, rovinando e la salute e la borsa", tra caffè e teatri, tra giochi d'azzardo e satirico veneziano P. B., in Marzocco, 18dic. 1932; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, pp. 120 s., 761-63; A. Pompeati; Storia della letter. ital., ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] tenuti da ex gesuiti. Nel 1779 ottenne una borsa di studio per entrare nel seminario di Aix-en Rivoluzione e Restaurazione 1775-1830, in Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, 1, Milano 1977, pp. 67 s., 70, 72 s., 76; G.Moroni, Dizion. di erudiz ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] premio Deruta; sue ceramiche furono esposte alla X Triennale di Milano, alla Mostra nazionale di pittura di San Marino, al premio figurative ed ebbe un successo di critica.
Grazie a una borsa di studio compì viaggi frequenti a Parigi, dove studiò a ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] , 2007, p. 172; A. M., 1982, p. 175). Nel 1867 il Comune di Alessandria gli concesse una borsa di studio grazie alla quale si trasferì a Milano e si iscrisse all’Accademia di Brera dove, fino al 1876, seguì i corsi regolari di figura, prospettiva ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] , a P. Panceri e a F. Brioschi, che lo aiutò a ottenere una borsa di studio a Londra. Scelse qui di frequentare la School of mines, ove insegnavano negli anni 1865-66-67-68, che pubblicò a Milano nel 1876. Il testo ha il carattere del giornale di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] contatto con L. Valla, durante la permanenza di questo a Milano, è al corrente delle sue lezioni, ne ottiene la 1215, 2023; H. Sbaralea, Supplementum, Romae 1908, sub voce; M. Borsa, P. C. Decembrio e l'Umanesimo lombardo, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...