CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] nell'ottobre del 1840 in un'incauta speculazione alla Borsa di Parigi, perdette una cospicua somma. Lo ad Indices; F. Predari, I primi vagiti della libertà ital. in Piemonte, Milano 1861, pp. 26-37; A. Manno, Il patriziato subalpino, II,Firenze 1906 ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] di Napoli). Nel 1905, appena undicenne, vinse una borsa di studio per l'ammissione come alunno interno al corso una sonata per violino e pianoforte. Tornò poi al Lirico di Milano con Mascagni, che lo scritturò come suo primo sostituto al S ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] di studiare alla scuola comunale. Nel 1852 vinse una borsa di studio messa a concorso dal Comune di Prato ; F. Mussini, A. F. e le sue opere, Siena 1915; K. Andrews, I nazareni, Milano 1967, pp. 23, 91, tav. LIX; Carteggi di C. Guasti, a cura di F. De ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] Nel semestre invernale del 1884-85 frequentò, grazie a una borsa di studio, l’Università di Breslau, seguendo con partecipe di N. Z. (1884-1932) [a cura di E. Flori], Milano 1933, che annovera ben 357 titoli. Un’antologia di testi inediti o poco ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] lo sviò definitivamente dalla carriera ecclesiastica.
Nel 1843 ottenne finalmente una borsa di 300 lire annue per poter completare gli studi musicali nel conservatorio di Milano, dove, tuttavia, non poté ottenere l’ammissione, in quanto forestiero ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] 46, 50 s.). Tornato a Orani nel 1930, nel 1931 ottenne una borsa di studio che gli permise di trasferirsi a Monza per frequentare i corsi ’arte di Firenze, presentandosi nelle fila del GUF di Milano (in catalogo figura con il nome di Piero Nivola). ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] crittogamico di Pavia. Nel 1879 vinse una borsa di perfezionamento a Strasburgo, dove seguì le botanico italiano, n. s., 1938, n. 45, pp. 629-638; A. Béguinot, Botanica, Milano 1938, ad ind.; E. Carano, P.R. P., in Annali di botanica, 1938, n. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] a giudizio, per falsi nei bilanci e illeciti giochi di borsa: il procedimento, molto discusso, si trascinò fino al 1912, Avanti! del 1 ott. 1920); I cinquant'anni della FIAT, Milano 1950, passim; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] dei reduci garibaldini di Chiavenna. Tornato agli studi, si laureò in ingegneria nel 1869 presso il politecnico di Milano. Conseguita per esame una borsa di studio per l'estero, si trattenne due anni in Germania ed in Austria per studiare le scienze ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] Mondo della Musica, II(1964), n. 2, ff, 63 s.; R. Allorto-A. Ferrari, Diz. di Musica, Milano 1959, p. 46; Diz. della Musica e dei Musicisti Ricordi, Milano 1959, p. 130; H. Rosenthal-J. Warrock, Concise Oxford Dictionary of Opera, Londra 1964, p. 64 ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...