PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] russo e polacco sotto la guida di Malwina Ogonowska. Ottenuta la borsa di studio Gori-Feroni a Siena, dal 1889 al 1891 fu a Dante, dal quale trasse il volume Dante e la Finlandia (Milano 1938). L’ultima sua pubblicazione fu la traduzione di Seitsäman ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] Reale dell’Opera di Roma, ottenne una borsa di perfezionamento, suscitando l’interesse del (dicembre 1983), pp. 400-403; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco, Milano 1988 (2a ed.), passim; E. Gara, Orfeo minore. Viaggio nel mondo dell’opera. ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] senatoria, presieduta dal doge G. Durazzo, che si recò a Milano per assistere all'incoronazione di Napoleone a re d'Italia e il e poi lo confinò nel paese natio, nella sua tenuta di Borsa. In queste sue peregrinazioni il M. non fu mai abbandonato da ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] e infine quelli per il soffitto del rinnovato palazzo della Borsa a Napoli, dove l'E. eseguì nel 1897-98, . 21, 150 s., 199; M. Picone, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 514, 516, 588, 813 s., tav. 749; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] Settanta.
Diplomato ragioniere, si iscrisse all’Università Bocconi di Milano, dove si laureò nel novembre 1935; fu allievo dello of Economics e all’Institute of Bankers, grazie a una borsa di studio Bonaldo Stringher della Banca d’Italia, nel dicembre ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] e Rocco Serini.
Dopo la laurea, il C. ottenne una borsa di studio di perfezionamento da parte del collegio "Ghislieri", che gli astratta di cui fu un profondo conoscitore.
Il C. mori a Milano il 31 luglio 1984.
Fonti e Bibl.: Per gli scritti dei C ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] di Reggio Calabria (1894-1895). Vinse successivamente la borsa di studio Gori-Feroni, a Siena, grazie alla quale 'Otello (Napoli 1925), de I viaggi di Gulliver di J. Swift (Milano 1933, ristampata quattro volte fino al 1982) e dell'Amleto (Roma 1928 ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] di O. Vergani, A. Lanocita, S. Lopez, I. Montanelli, G. Marotta, M. Borsa, M. Vellani-Marchi, F. Bianconi, G. Novello, B. Palazzi, ecc.).
Per la narrativa: La vedova scaltra (Milano 1919); L'amore esclusivo (ibid. 1920); L'ultima maniera d'amare ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] Pieri (poi Bergamo 1898).
Nel 1892 vinse per titoli una borsa di studio e si trasferì alla Scuola normale superiore di Pisa. 476; Id., Ricordo e immagini di I.S. (1868-1964), in La martinella di Milano, 1964, n. 6-7, pp. 253-256; E. Malcovati, I.S. ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] . Cocchi, A. Issel, D. Pantanelli.
Avendo vinto nel 1881 una borsa di studio per il perfezionamento all'estero in paleontologia, il C. si sorgenti termominerali, in A. Trambusti, Trattato di crenoterapia, Milano 1927, pp. 63-104).
Ma, anche in questo ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...