TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] mentale e imputabilità.
Grazie a questi primi titoli vinse una borsa di perfezionamento all’estero e tra il 1874 e il del codice penale pel Regno d’Italia e la medicina (Milano 1874), nella quale la questione della responsabilità era discussa in ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] , in giurisprudenza. Nel 1892 usufruì di una borsa di perfezionamento presso l’Università di Monaco di filosofia e di storia della filosofia, XX (1937), 1, pp. 48-60; L. Picardi, I. P. tra materialismo storico e riformismo religioso, Milano 1979. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] di pie disposizioni di Siena l’Alunnato Biringucci, borsa di studio della durata di tre anni da Siena tra Purismo e Liberty (catal., Siena), a cura di B. Sani, Milano-Roma 1988, pp. 99-105; Disegni dell’Ottocento dalla raccolta dell’Istituto di Belle ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] essendovi cattedre libere, l'A. si recò con una borsa di studio in Germania, ove frequentò (negli anni accademici Roma 1941; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del sec. XIX, Milano 1942, pp. 304-312, 341-343; I. Cancarini, A., Brescia 1945 ( ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] ministero della Pubblica Istruzione, che consisteva in una borsa di studio per un viaggio di istruzione artistica si veda Patti, 1973. In particolare, però, A. Soffici, A. B., Milano 1950; C. Refice, A. B., l'inconfondibile, in La Fiera letteraria, 6 ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] erano sistemati 14 edifici: un teatro, una borsa, un museo, costruzioni per le assemblee nazionali, , L'architettura dal 1796 alla caduta del Regno Italico, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 486-492; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] Enriques, che appoggiarono la sua richiesta per una borsa di studio per la Scuola normale superiore di Pisa V. e l’analisi reale, in Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano, LIV (1984), pp. 187-201; G. Vitali, Opere sull’analisi ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] matematica dell’Università di Torino, usufruendo di una borsa del Regio Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle divulgatore, vividamente documentate dalle sue conferenze di Ginevra (1935), Milano (1955), Bari (1956) e Liegi (1961). In qualità ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] sua arte. Avendogli il Comune destinato una borsa di studio presso il seminario di Lanciano, G. Ravegnani-G. Titta Rosa, L'ant. dei poeti ital. dell'ultimo sec., Milano 1963, p. 115; E. Giammarco, Storia della cultura e della lett. abruzz., Roma ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] Rossini a Parigi, il quale procurò al ragazzo una borsa di studio del governo italiano per poter seguire le , VI (1925), pp. 1069-1077; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 243.
A. R., a cura di G. Puccio, Roma 1937; A ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...