MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] Conforti - R. Dulio - M. Marandola, G. M. 1891-1990, Milano 2006. Di seguito si citano solo opere a carattere generale. R. Papini, 76, pp. 664-689; G. M. (intervista a cura di F. Borsi), Firenze 1966; L. Lugli, G. M. Il pensiero e le opere, Bologna ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] di giugno ad ottenere un prestito dalla banca Belinzaghi di Milano. Nell'agosto 1860 il C. si unì a un Si sperava così di mantenere la fiducia degli azionisti: la quotazione in borsa, che nel febbraio 1886 aveva superato quota 720, era scesa nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] nell’eventualità che le ostilità esplodessero in città: mentre il M. si rivolse al duca di Milano, i suoi avversari trovarono appoggio nel marchese di Ferrara, Borso d’Este. Inoltre il M. allertò i suoi contadini e altra gente d’arme del territorio ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] in giurisprudenza a pieni voti e poco dopo vinse una borsa di perfezionamento in diritto penale. Si recò nuovamente in un'associazione della stampa, sul modello di quelle già esistenti a Milano, Firenze e Palermo.
Il 23 apr. 1899 a Torino venivano ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] a cura di G. Carotti, con un discorso di E. Visconti Venosta, a Milano nel 1890; la seconda, più completa, cui si farà d'ora in avanti - l'H. non disdegnò la proposta dell'amico Giuseppe Borsato, professore di ornato all'Accademia, che gli offrì di ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] , V (2003), pp. 99-109; Rolandino, Vita e morte di Ezzelino da Romano (Cronaca), a cura di F. Fiorese, Milano 2004; P. Borsa, Letteratura antiangioina tra Provenza, Italia e Catalogna. La figura di Carlo I, in Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] un gran cassone pieno di buone speranze, una gran borsa piena di niente". L'esule italiano recriminava su una , Basel 1906, pp. 301 s.; C. Trabalza, Storia della grammatica ital., Milano 1908, pp. 112, 134, 154, 282; V. Spampanato, Vita di Giordano ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] , ottenne una pensione di quattro anni, con una borsa di studio di otto ducati al mese (Napoli, critici, cit., 1980, pp. 117-123; M. Della Rocca, L’arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 7-18; F. Verdinois, Profili d’artisti. F. P., in Picche, I ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] p. XVII; M. Doria, Ansaldo. L’impresa e lo stato, Milano 1989, pp. 30 s.; A. Betti Carboncini, Ferrovia Alto Pistoiese, Cortona nella finanza italiana 1959, Varese-Milano 1960, p. 457; Le società quotate alla Borsa Valori di Milano dal 1861 al 2000. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] la "verghetta", appena posta dall'acquirente nella borsa, "sparve". Così almeno, racconta il canonico n. 2, 30 n. 2, 242, 354; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano s.d. (ma 1970), pp. 558-559; Renaissance Venice, a cura di J. R. Hale ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...