ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] gli fosse mai capitato (Archivio IISS), ottenne una borsa di studio presso l’Istituto italiano per gli studi pp. 326-379) e La signoria dell’abate di Sant’Ambrogio di Milano sul comune rurale di Origgio nel secolo XIII (in Rivista storica italiana, ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] il concordato cotoniero nazionale, sottoscritto tra le parti a Milano il 7 apr. 1920, abolendo le discriminazioni salariali, pesantemente onde evitare un tracollo dei titolo in borsa.
Nel frattempo la politica di rivalutazione della lira ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] rappresentazioni...,in Arch. stor. lomb.,s. 2, X (1893), p. 959; M. Borsa, P. C. Decembrio e l'umanesimo in Lombardia, ibid., pp. 27, 40; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza in Milano..., ibid., s. 4, III (1905), pp. 302, 332-39, 344; IV(1905 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] storia,al governo e alla descrizione della città e campagna di Milano, VI, Milano 1857, pp. 155-157, 200, 211, 266, 331 s Firenze 1891, pp. 3, 25 s., 29-32, 40 s.; M. Borsa, Pier Candido Decembrio e l'umanesimo in Lombardia, in Arch. stor. lomb., XX ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] certo che ebbe una condanna. Il 10 maggio 1796, all'approssimarsi a Milano delle truppe francesi, fu disposta la sua traduzione alle carceri di Mantova. , andato ai figli veneziani, lasciò a M. Borsa, segretario dell'Accademia di Mantova, una serie di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] di D. Jaja, filosofo neohegeliano.
Dopo la laurea ottenne una borsa di studio di perfezionamento presso l'Istituto di studi superiori di dei programmi ufficiali del 1923 e del 1924, Milano 1937).
In quei programmi si sottolineava la natura ludico ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] ricorderà il F., il "vitto, la stanza e la borsa" (Memoriale, Fabri Monumenta p. 493); il F. , his times, I, Roma 1973, ad Indicem; M. de Certeau, Politica e mistica, Milano 1975, pp. 25-103; B. O'Lear, The Discernement of Spirits in the Memoriale of ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] Novello, situandosi tra i consiglieri di prima borsa, era al vertice della gerarchia municipale, vantando pel re Cattolico e persistenti i timori nei confronti del governatore di Milano e del viceré di Napoli. Severo, di conseguenza, il controllo su ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] "pesce".
Nel '72 comincia a lavorare come operatore in Borsa con l'agente di cambio Haraneder, finché dopo dieci anni all'estero, in Il secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli, Milano 1900; La poesia del sec. XIX in Italia e all'estero, ibid. ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] -1999), Roma 2000, pp. 98-100; R. La Capria, L’estro quotidiano, Milano 2005, pp. 73-77, 96-101, 127-131, 134-137, 150-154, Memoria Identità Luogo. Il progetto della memoria, a cura di D. Borsa, Sant’Arcangelo di Romagna 2013, pp. 435-487; G. Agamben ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...