Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] classe e tutela antitrust: profili processuali, in Banca, borsa e titoli di credito, 2011, 378). In ipotesi privo di portata precettiva (Redenti, E., Diritto processuale civile, I, Milano, 1980, 67; Allorio, E., Bisogno di tutela giuridica?, in L ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] della Corte di Giustizia delle Comunità europee, in Banca, Borsa e Titoli di Credito, 1989, 267 ss.; Partsch, P Europea. Parte Speciale, a cura di U. Draetta e N. Parisi, Milano, 1999, 105 ss.; Schuknecht, L., Le contrôle des capitaux: l’approche ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] al quale, con la riforma del 2003, si è affiancata la Borsa continua nazionale lavoro (artt. 15-17 d.lgs. n. 276/ ; Ichino, P., Il contratto di lavoro, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, 2000; La Macchia, C., La gratuità del collocamento, in Il lavoro ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] intenzione di acquistare i titoli e dismette l’intero pacchetto una volta ottenuto l’artificioso rialzo (App. Milano,17.3.2004, in Banca borsa, 2006, II, 265 ss.). Più complessa la valutazione rispetto alle condotte cdd. di price positioning (ad ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] in dottrina; la Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB), che opera per la tutela degli investitori e per e F. Merusi, a cura di,, Mercati e amministrazioni indipendenti, Milano, 1993, 1 ss.); il che, con ogni evidenza, finirebbe ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] Regulation). L’art. 7 del Codice di Autodisciplina di Borsa italiana richiede alle società emittenti appartenenti all’indice FTSEMIB la alla novella del 2017, la sentenza del Tribunale di Milano, 31.5.20168 ha ritenuto che la disciplina ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] , 6.10.1997 e Trib. Napoli, 10.6.1997, entrambe in Banca borsa, 1999, II, 238; App. Catania, 3.10.1997, in Banca borsa, 1999, II, 216; Trib. Milano, 29.4.1994, in Banca borsa, 1996, II, 71). Ove manchi la contemplatio domini, la cambiale si riferisce ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] Vattermoli, D., Le proposte concorrenti nel concordato preventivo, in Dir. borsa merc. fin., 2015, II, 93 ss.).
La o le Il concordato preventivo e le altre procedure di crisi, IX ed., Milano, 2015; Miccio, R., Appunti in tema di poteri del tribunale ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] , in Giur. it., 1996, I, 59; Dolmetta, A.A., Exceptio doli generalis, in Banca borsa, 1998, I, 147; Falco, G., La buona fede e l’abuso del diritto, Milano, 2010; Fezza, F., Le garanzie personali atipiche, Torino, 2006; Galgano, F., Lex mercatoria ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] v. Roppo, V., Il contratto, in Tratt. Iudica-Zatti, II ed., Milano, 2011, 881 ss.).
L’effetto risolutivo può altrimenti sortire anche dal cd. di interessi che creano (ad es. sui contratti di borsa v. Riccio, A., Eccessiva onerosità, cit., 564 ss ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...