• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [1579]
Diritto civile [77]
Biografie [614]
Arti visive [185]
Diritto [174]
Economia [165]
Storia [152]
Letteratura [94]
Comunicazione [56]
Diritto commerciale [56]
Medicina [57]

Collocamento e recesso nell'intermediazione finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2014

Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria Gianfranco Liace Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] e servizi di investimento: la tutela dell’investitore dall’“effetto sorpresa”, in Banca borsa, 2008, II, 773. 13 Trib. Genova, 16.1.2007, in Banca borsa, 2008, II, 758; App. Milano, 24.3.2010, in www.ilcaso.it; Amorosino, S.-Rabitti Bedogni, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mutuo [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Paolo Gaggero Abstract Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] a consegna differita e consensualità del mutuo, in Banca, borsa tit. cred., 1995, I, 335 ss., e Luminoso, A., I contratti tipici e atipici, vol. I, Contratti di alienazione, di godimento, di credito, Milano, 1995, 690); o di ritenere coesistenti due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] in Nss.D.I., IV, Torino, 1960, ora in Saggi di diritto commerciale, Milano, 1988, 711). Anche l’art. 3 l. 10.10.1990, n. 287 l’adempimento della garanzia» (Trib. Padova, 31.5.1993, in Banca borsa, 1994, II, 285). Con ciò si ripete l’idea che la buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Atti unilaterali [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Aldo Scarpello Abstract Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] I, 559; Bianca, C.M., Diritto civile. III, Il Contratto, I ed., Milano, 1987, 12). Ben più estrema, invece, è l’apertura prospettata da parte di , G.B., Autonomia privata e promesse unilaterali, in Banca borsa, 1960, I, 481 ss.). Da parte di altri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il pegno

Diritto on line (2019)

Adele Berti Suman Abstract Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] ;  Colombo, G.E., Pegno bancario; le clausole di estensione, la prova della data, in Banca borsa, 1982; Fiorentini, F., Il pegno, in Tratt. Gambaro-Morello, V, Milano, 2014, 94 ss.; Gabrielli, E., voce Pegno, in Dig. civ., XIII, Torino, 1995, 329 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Annullabilità e annullamento [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] 1, 1536, con nota di Chinè, G.); che anche l’art. 1430 c.c. è applicabile agli atti unilaterali (Trib. Milano, 23.4.1981, in Banca borsa, 1982, II, 293). Talvolta è il legislatore che ha diversamente regolato l’atto e il contratto, così l’art. 428 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Gli interessi usurari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Gli interessi usurari Giuseppe Fichera La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] , 28.2.2008, in IlCaso.it; Trib. Tortona, 19.5.2008, ivi; Trib. Brescia, 18.1.2010, ivi. 9 Trib. Milano, 4.7.2002, in Banca borsa, 2003, II, 452, con nota di Inzitari, B., Diversa funzione della chiusura nel conto ordinario e in quello bancario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TASSO EFFETTIVO GLOBALE – ISTITUTO DI CREDITO – ELEMENTO OGGETTIVO

Le clausole claims made

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le clausole claims made Vittoria Amirante L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] e più di recente Cass., 13.3.2014, n. 5791, in Banca borsa, 2015, 712 ed in senso contrario la coeva Cass., 17.2.2014, 10 Nel senso della tipicità del contratto con clausola claims made v. Trib. Milano, 18.3.2010, n. 3527, in Nuova giur. civ. comm., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori Stefano Pagliantini Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] Trib. Mantova, 18.4.2011, in Riv. dir. int. priv. proc., 2012, 170 ss. nonché da App. Milano, 29.10.2009, in Trust, 2010, 271. 28 V.Trib.Napoli, 12.3.2009, in Banca borsa, 2010, I, 76 ss. e, prima ancora,Trib. Parma, 3.3.2005, in Riv. not., 2005, 858 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La responsabilità di amministratori e sindaci

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità di amministratori e sindaci Guido Romano La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] .7.2009, n. 16050; Cass., 27.4.2011, n. 9384. 8 Trib. Milano, 23.2.2012, n. 2359 in giurisprudenzadelleimprese.it. 9 Sulla tematica, in generale, tra codice civile e ordinamento bancario, in Banca borsa, 2015, 707; Nazzicone, L., Responsabilità «da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali