• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [1579]
Diritto commerciale [56]
Biografie [614]
Arti visive [185]
Diritto [174]
Economia [165]
Storia [152]
Letteratura [94]
Diritto civile [77]
Comunicazione [56]
Medicina [57]

RIABILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIABILITAZIONE Giovanni Novelli . La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] sono iscritti in detto albo non possono entrare nei locali della borsa. L'art. 816 consente al fallito, il quale abbia pagato ; E. Florian, Trattato di diritto penale, parte generale, II, Milano 1934, p. 1169; G. Novelli, Note illustrative al r. decr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIABILITAZIONE (2)
Mostra Tutti

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO Ester Capuzzo (OPA) Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] dei titoli prese di mira potevano essere sospese dalla contrattazione in borsa a norma dell'art. 8 del d.P.R. 31 Offerta pubblica di acquisto (OPA), in Enciclopedia del Diritto, xxix, Milano 1979, pp. 766 ss.; A. Astolfi, Offerta al pubblico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – DIRITTO COMMERCIALE – MERCATO MOBILIARE – INSIDER TRADING – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO (2)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] al 1878, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'unità (1868-1978), II, Milano 1973, pp. 374-395. 145. V. A.S.V., Gabinetto di Prefettura ( ha uno stuolo di devoti verso i quali la sua borsa non è rimasta lontana di benificiare e di provvedere". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] , I, 137; contra, però, Trib. Genova, 22.3.2007, in Foro pad., 2007, I, 126; Trib. Milano, 4.4.2006, in Banca borsa, 2008, II, 217; Trib. Milano, 28.5.2005, in Banca borsa, 2007, II, 499; e Trib. Bologna, 18.12.2006, in Dir. banc., 2007, I, 317. 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] : commento alla legge 7.6.1974, n. 216 e ai decreti delegati, Milano, 1975). Un intervento più organico in tema di società quotate si è poi (v. il Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. nella versione in vigore dal 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Modelli societari. La responsabilità degli amministratori di s.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a. Lorenzo Delli Priscoli Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a. Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] di custodire personalmente il libretto bancario del fallimento, a lui intestato; per gli amministratori di società cfr. App. Milano, 7.4.2004, Banca borsa tit. cred., 2006, II, 180, che ritiene debba farsi riferimento al co. 2 dell’art. 1176 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] su cui ci soffermeremo più avanti. Un'altra pietra miliare degli studi di analisi economica del diritto è costituita dalla più estrema, implica che è vantaggioso operare in borsa sulla base di informazioni riservate (insider trading). Regolamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] altrimenti – secondo l’opinione preferibile – non è opponibile ai successivi acquirenti del titolo azionario (e v. App. Milano, 11.09.2012, in Banca, borsa ecc., 2013, II, 645, con nota adesiva di de Luca, N., Fiducia «trasparente» e debito d’apporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] civ., 1977, I, 1078; Cass. 10.7.1968, n. 2936, Banca borsa tit. cred., 1969, II, 216; v. anche Cass. 13.5.2011, n 264; Cass., 14.3.1949, n. 505, in Foro it., 1950, I 321; App. Milano, 15.6.1962, in Riv. dir. proc., 1963; Trib. Forlì, 18.1.1958, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] ., 1987, I, 690; Allegri, V., Impresa artigiana e legislazione speciale, Milano, 1990; Allegri, V., In tema di società artigiane, in Riv. dir del privilegio a favore di società artigiana, in Banca, borsa, 2001, II, 223; Lamanna, F., Privilegio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali