CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] del 1933 vinse una borsadi studio della Fondazione Volta e poté riprendere la sua esperienza di studi all'estero: lungo un anno egli fu a Coira, Zurigo, Salisburgo, Vienna, Cracovia, Breslavia, Berlino, Londra, Dublino, raccogliendo il materiale ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] Oxford, ove i mezzi di sostentamento gli venivano offerti attraverso una borsa della Society for the pp. 231-244; Id., Materiali per una biografia intellettuale di A. M. 3. Gli anni diLondra, in A. M. nella storiografia del Novecento, cit., pp ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] di perfezionamento della Scuola Normale di Pisa, durante i quali ottenne una borsadi scambio per un anno di studio a Zurigo (1955-56): frutto di in quelle di Parigi, Londra e Cambridge, Monaco e Princeton nel corso di lunghi soggiorni ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il maratoneta Dorando Pietri, l'eroe diLondra 1908 che sulla piazza del Mercato di Novi sfidava i ciclisti. Chi accettava con la sega lo taglia in cento pezzi, li mette in una borsa e porta tutto a Boifava dicendogli che non avrebbe corso più.
Undici ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] particolare alle città commerciali di Dorestad, Hamwic, Ipswich, Londra e Ribe, non solo illustrano il volume di monete prodotto in questo caso è rappresentato dalla "borsa" di 37 tremissi franchi rinvenuta nella nave funeraria di Sutton Hoo, nell' ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] o scene di vita quotidiana. La presenza del cavallo sulla borsa dimostra l'ormai avvenuto processo di acculturazione alla 'arte, come il cranio ricoperto di un mosaico di turchesi che oggi si conserva al British Museum diLondra.
L'uomo, insomma, era ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] in Inghilterra, lino e canapa nei Paesi Bassi - facevano diLondra e Bruges i fulcri del commercio nordeuropeo, richiamando, tra il all'origine della prima borsa del Regno, inaugurata nel 1506. La città di Lione, felicemente situata alla ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] il celebre I. Fisher, pochi giorni prima del tracollo della Borsadi New York, che avrebbe ridotto a un sesto le quotazioni dei di rame, uno stabilimento di tessitura, una specialità medicinale, un transatlantico, o un edificio nella City diLondra ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] risparmiati di settimana in settimana finiranno in fondo all'anno per diventare una moneta d'argento, è nella loro borsa che andrà delle colonie americane (non rappresentate nel Parlamento diLondra) ebbe come epicentro Boston ove, nel febbraio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] forma B del DNA. Rosalind Franklin del King's College diLondra fotografa gli spettri di diffrazione dei raggi X della forma B del DNA (umida) uccelli. Bruce Glick scopre per caso che nella borsadi Fabrizio, organo linfoide degli uccelli, avviene la ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...